Fratelli in spirito
Dopo la biografia di Pauline Viardot-García, Beatrix Borchard ha ora pubblicato anche la sua corrispondenza con Julius Rietz, avvenuta tra il 1858 e il 1874.

Nessun professore si occupa della storia della creatività femminile nel mondo della musica del XIX secolo con la stessa intensità di Beatrix Borchard dell'Università di Musica e Teatro di Amburgo. Dobbiamo ringraziarla per i preziosi studi sulle fonti di Robert e Clara Schumann, ma anche su Amalie e Joseph Joachim. Nel 2003 ha anche lanciato la piattaforma di ricerca multimediale "Mugi" sul tema della mediazione musica/musica e genere, che ha sviluppato in un'importante opera di riferimento.
Attraverso i suoi studi su Clara Schumann, Borchard si imbatté anche in Pauline Viardot-García (1821-1910), un'amica intima degli Schumann. Viardot era molto conosciuta e influente durante la sua vita. Era nata a Parigi in una famiglia di cantanti d'opera; sua sorella, di 13 anni più grande, era la leggendaria Maria Malibran.
Pauline Viardot si è formata inizialmente come pianista. Ma quando la morte precoce della Malibran - che morì a soli 28 anni - mise a repentaglio l'esistenza dell'azienda di famiglia, sua madre la costrinse rapidamente a cantare. Ed ecco che anche lei aveva nella voce l'incomparabile e amaro timbro del padre spagnolo. La Viardot divenne il successore alla pari della Malibran e celebrò trionfali successi in tutta Europa.
Borchard è rimasta subito affascinata da questa artista veramente europea e dai suoi molteplici talenti di compositrice, insegnante di canto ed editrice di vecchie canzoni francesi. Dopo una biografia di Viardot, presenta ora la sua corrispondenza di 660 pagine con Julius Rietz (1812-1877). Rietz, che aveva collaborato con Mendelssohn alla ripresa della Passione di San Matteo di Bach, fu direttore di teatro a Lipsia dal 1847 e successivamente direttore dell'Orchestra del Gewandhaus; Viardot si esibì come cantante in entrambi i luoghi.
Il fatto che tra questi due tipi di artisti così diversi si sia sviluppata un'amicizia di penna così feroce non è dovuto a un amore erotico, come scrive Borchard: "Che cos'era allora? Entrambi scrivono di fratellanza, di profonda amicizia. Entrambi hanno sentito il bisogno di aprirsi incondizionatamente nelle loro lettere. Entrambi si confermano più volte quanto siano vitali per loro le lettere dell'altro".
Le lettere di Rietz erano rimaste inedite, mentre quelle di Viardot sono diventate gradualmente note e ne sono stati pubblicati degli estratti, ma mai in modo così completo. La corrispondenza risale al periodo compreso tra il 1858 e il 1874 e getta luce sulla vita di entrambi gli artisti. Julius Rietz ci racconta anche cose interessanti su famosi musicisti dell'Orchestra del Gewandhaus. Entrambi erano appassionatamente interessati alla corretta interpretazione della musica antica e sostenevano la Società Bach di Lipsia.
Viardot scriveva in tedesco e in francese, e le lettere francesi sono qui pubblicate in traduzione tedesca accanto all'originale. Interessanti e ben scritti sono anche i quattro saggi della prefazione al carteggio, che non solo ritraggono Viardot e Rietz a modo loro, ma anche - come ha fatto la coeditrice Miriam-Alexandra Wigbers - mettono in luce "i temi musicali della loro corrispondenza". Inoltre, le annotazioni dettagliate alle lettere testimoniano un'enorme quantità di conoscenze di base, e il commento è chiaramente da una prospettiva femminile.
Conclusione: un'edizione di fonti molto ben fondata e ricca di annotazioni.
Pauline Viardot-García - Julius Rietz: la corrispondenza 1858-1874, a cura di Beatrix Borchard e Miriam-Alexandra Wigbers, (= Viardot-García-Studien 1), 663 p., € 68,00, Olms, Hildesheim e altri 2021, ISBN 978-3-487-15981-2