Il flauto e la vita

In questo volume, Peter Lukas Graf condivide ricordi e consigli della sua carriera di flautista e direttore d'orchestra.

Peter Lukas Graf. Foto: Schott Music

Non voleva scrivere una biografia. Tuttavia, Peter Lukas Graf è stato disposto a scambiare domande e risposte con l'editore giapponese Kan Saito durante ognuna delle 52 settimane dell'anno - sotto forma di corrispondenza e-mail. Il risultato è un volume chiaramente strutturato su 52 argomenti relativi al suo strumento. Lo stile rilassato e personale dei commenti si rivela valido sia nei consigli provenienti dalla grande esperienza del flautista, attivo da oltre settant'anni, sia nei commenti sulla direzione d'orchestra, il contro-argomento che, come ammette un po' timidamente, è stato in grado di aumentare la sua fiducia in se stesso. Ma per lui suonare e dirigere erano "professioni praticamente opposte... suonare il flauto non è quindi un aiuto per la direzione d'orchestra".

Incontri personali ed eventi inaspettati sono trasmessi nella formulazione più concisa - senza larvatezze, ma spesso conditi da una leggera autoironia - e offrono uno spaccato di sensibilità che potrebbe influenzare il corso delle esibizioni solistiche. L'aneddotica e la tecnica sono combinate in modo simpatico.

Image

Peter Lukas Graf: Backstage - Sulla musica, il flauto e la vita, 72 p., € 12,50, Schott, Mainz 2020, ISBN 978-3-7957-2155-8

Anche lei può essere interessato