Un mecenate discreto
Ulrike Thiele ha raccolto le sue ricerche negli archivi ora aperti del Musikkollegium e nell'archivio privato di Werner Reinhart nella sua tesi di laurea.

Grazie alla collezione d'arte di alto livello di Römerholz, di proprietà di Oskar Reinhart (1885-1965), originario di Winterthur, "Reinhart" è ancora un nome che risuona in tutta la Svizzera. Il fatto che suo fratello Werner (1884-1951) abbia raggiunto risultati altrettanto significativi nel campo della musica è ormai noto soprattutto agli addetti ai lavori. Werner Reinhart fu più attivo sullo sfondo, sostenendo il Musikkollegium Winterthur e portando a Eulachstadt l'importante direttore d'orchestra Hermann Scherchen. Grazie a loro, l'orchestra divenne un centro europeo per la musica contemporanea tra il 1923 e il 1951.
Reinhart era un eccellente clarinettista dilettante che aveva una predisposizione per la nuova musica e la poneva al centro del suo lavoro. Tuttavia, il suo impegno era discreto e il suo coinvolgimento finanziario nelle esecuzioni spesso non veniva nemmeno menzionato. Grazie al lavoro standard di Peter Sulzer 10 compositori intorno a Werner Reinhart (volume I, 1979; volume II, 1980), è noto da tempo che egli, come Paul Sacher a Basilea, sostenne e rafforzò a lungo termine alcuni compositori selezionati a Winterthur. Tra questi, Stravinsky, Krenek e Honegger, ma anche Hindemith e Richard Strauss. Strauss in particolare, che era "associato" al regime hitleriano, diede ripetutamente adito a speculazioni in relazione a Reinhart. Si diceva molto, ma non si sapeva nulla di più.
Ora sono stati aperti gli archivi del Musikkollegium, compresi quelli privati di Reinhart; la musicologa Ulrike Thiele ha potuto consultarli e scrivere la sua tesi di laurea. Il risultato è stato pubblicato da Bärenreiter. L'entusiasmo era grande, ma alcune aspettative non sono state soddisfatte. Il resoconto della Thiele è ricco di sfumature e sempre equilibrato. Questo vale, ad esempio, per i rapporti di Reinhart con gli spettacoli di musica da camera di Donaueschingen, che furono messi in regola dopo il 1933 e che egli frequentava e sosteneva ancora nel 1938.
La valutazione di Thiele del famoso caso dell'opportunista Wilhelm Furtwängler, che diresse a Winterthur nel febbraio 1945 nonostante le accese proteste, come "dimostrazione di una posizione politico-musicale", "che si basa sull'idea di una rigida separazione tra arte e politica", è un po' sferragliante. Lo stesso vale per la valutazione della gestione di Richard Strauss da parte di Reinhart.
D'altra parte, ci rallegriamo di mecenatismi prima sconosciuti, come il fatto che l'esecuzione di De Falla di Lo spettacolo di marionette del maestro Pedro al Teatro delle Marionette di Zurigo nel 1926 è stato reso possibile da Reinhart. O quanto abbia sostenuto Clara Haskil per molti anni, sia idealmente che materialmente, assicurandole così la sopravvivenza. Nel complesso, la tesi di Thiele contiene una grande quantità di informazioni e fonti sulla storia della musica in Svizzera nel XX secolo.
Ulrike Thiele: Mecenate e mentore. Werner Reinhart come pioniere del modernismo musicale, Schweizer Beiträge zur Musikforschung, vol. 27, 332 p., € 39,95, Bärenreiter, Kassel 2019, ISBN 978-3-7618-7201-7