Questioni di interpretazione
Questa pubblicazione dell'Università delle Arti di Berna è incentrata sulla ricerca delle tradizioni esecutive e interpretative, con particolare attenzione a Beethoven.

Il termine "interpretazione" richiede un'interpretazione. Può riferirsi alla prassi esecutiva, alla ricezione compositiva, alla critica musicale e persino all'analisi di un'opera che ama presentarsi come oggettiva e scientifica. L'antologia pubblicata dall'Università delle Arti di Berna ha quindi una portata volutamente ampia. Tutto su Beethoven - ricerca interpretativa oggi. Più di 500 pagine e 30 saggi offrono riflessioni e scoperte su questioni spinose come il suono di Ludwig van Beethoven nel passato, le abitudini di Richard Wagner nella direzione della Nona e l'appropriazione creativa a livello compositivo o musicale-teatrale.
C'è una buona risposta al perché Beethoven sia al centro: naturalmente, l'anniversario gioca un ruolo importante. C'è anche molto materiale. Si tratta di considerazioni pratiche sull'esecuzione del XIX secolo, di varie edizioni di spartiti e di alcune registrazioni molto precoci su apparecchi Welte-Mignon o su apparecchi di registrazione rivali di Hupfeld. Le osservazioni di Manuel Bärtsch su due interpretazioni della Sonata per pianoforte in la maggiore op. 101 di Beethoven sono illuminanti: una è una registrazione dell'allievo di Liszt Eugen d'Albert sul pianoforte riproduttore Welte-Mignon, l'altra è l'interpretazione di Frederic Lamond sul cosiddetto rullo Animatic di Hupfeld. Le registrazioni, effettuate intorno al 1910, non sono conciliabili con il concetto - apparentemente obsoleto - di "fedeltà all'originale". Piuttosto, danno l'impressione di un'appropriazione gioiosa e giocosa di Beethoven, in cui, come dice Bärtsch, "si riflettono resti della tradizione, leggi intrinseche, appropriazione creativa e condizioni fisiche". (S. 69)
Il merito di Bärtsch è quello di non nascondere i problemi della ricerca orientata alla performance. Si basa su istantanee, caratterizzate da situazioni particolari (gli esecutori spesso tenevano conto delle carenze tecniche delle prime apparecchiature), tradizioni divergenti e biografie individuali e soggettive. Il consiglio del direttore d'orchestra e pianista Hans von Bülow, secondo cui uno studente non dovrebbe usare la sua edizione della musica, cioè quella di Bülow, la dice lunga: "Ti consiglio di prendere l'edizione di Klindworth; lì troverai tutte le cose buone della mia edizione, il superfluo rimosso, l'erroneo migliorato." (S. 113)
Con le questioni dell'interpretazione nel senso di una "appropriazione creativa", gli autori si spingono fino al presente. Michelle Ziegler si occupa del "tentativo di salvataggio nell'anno dell'anniversario" di Mauricio Kagel, ovvero delle sue riflessioni assolutamente attuali sulla strumentalizzazione e l'appropriazione di Beethoven in occasione del suo duecentesimo compleanno nel 1970. Mentre Ziegler riesce a dare un resoconto conciso sia del clima dell'epoca sia dell'estetica assolutamente beffarda e maliziosa di Kagel, le osservazioni più giornalistiche di Simeon Thompson rimangono nebulose. Il suo tema è "Beethoven e la Seconda guerra mondiale nella riflessione artistica del dopoguerra". La giustapposizione della prima dell'opera di Rolf Liebermann a Basilea nel 1952 Leonore 40/45 e il film Arancia meccanicache Stanley Kubrick portò al cinema nel 1972. In ogni caso, il tenore sembra essere quello di Liebermann che banalizza la ricezione di Beethoven durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre Kubrick evidentemente guarda in modo più giustificato alla violenza di Beethoven e dintorni.
Queste discutibili esagerazioni sono l'eccezione in un'antologia che offre un contributo completo allo stato della ricerca interpretativa contemporanea. L'edizione di Edition Argus è eccezionalmente bella e l'editing dei testi, la maggior parte dei quali proviene da un simposio organizzato dall'Università delle Arti di Berna nel 2017, è più che accurato.
Tutto su Beethoven. La ricerca interpretativa oggi, a cura di Thomas Gartmann e Daniel Allenbach, 533 p., € 63,00, Edition Argus, Schliengen 2019, ISBN 978-3-931264-94-9, PDF gratuito