Musica per organo di Mendelssohn

La nuova pubblicazione di Birger Petersen e Michael Heinemann non fornisce suggerimenti specifici per l'interpretazione, ma fornisce molte informazioni di base.

Foto: Deleece Cook su Unsplash

Il volume 7 della Studi sulla musica per organo pubblicato da Butz-Verlag, contiene 17 articoli e 4 appendici che esaminano vari aspetti delle opere organistiche di uno dei compositori per organo più eseguiti del XIX secolo. La prima parte è dedicata al rapporto biografico di Mendelssohn con l'organo, al contesto estetico delle sue opere, a una breve descrizione della sua prassi di registrazione e alla gestione generale dell'organo come strumento all'epoca.

Le successive e dettagliate analisi delle opere organistiche centrali (Sonate op. 65, Preludi e Fughe op. 37) forniscono preziose informazioni sulla loro concezione formale e armonica e spunti talvolta sorprendenti sulle connessioni tra i singoli movimenti delle sonate, che a un esame più attento appaiono meno eterogenei di quanto si possa pensare a prima vista. Purtroppo, le conseguenze pratiche delle osservazioni generali o dell'analisi delle singole opere sono del tutto assenti, e aspetti molto discussi del testo musicale (che riguardano l'arco di Mendelssohn, spesso incoerente, e questioni di articolazione e fraseggio), che sarebbero rilevanti per l'interpretazione, non vengono purtroppo affrontati qui.

Una terza sezione - oltre a una panoramica delle trascrizioni esistenti di altre opere di Mendelssohn fino ai giorni nostri - fa luce sull'impatto del suo esempio sulla sonata per organo tedesca, ma anche sulla musica per organo in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove la sua musica per organo fu accolta con particolare favore ed ebbe un effetto formativo. Ciò dovrebbe suscitare in alcuni lettori la curiosità di esaminare più da vicino le opere citate. Particolarmente degna di nota è l'appendice con un catalogo dettagliato delle opere e alcune recensioni molto differenziate e sottili della musica organistica di Mendelssohn da parte di Robert Schumann, August Gottfried Ritter e altri critici del XIX secolo.

Conclusione: una raccolta di testi che, senza dare alcun consiglio interpretativo concreto, fornisce una grande quantità di informazioni e può quindi contribuire a una migliore comprensione di questa musica e del suo ambiente.

Image

Sulla musica organistica di Felix Mendelssohn Bartholdy. Studies in Organ Music, Volume 7, a cura di Birger Petersen e Michael Heinemann, 253 p., circa € 19, Dr J. Butz-Musikverlag, Colonia 2018, ISBN 978-3-928412-26-1

Anche lei può essere interessato