Nuova concezione degli arrangiamenti da concerto
Nella sua tesi di laurea, Andrea Wiesli ha analizzato attentamente le trascrizioni di Schubert di Franz Liszt.

Con la sua tesi di laurea sulle trascrizioni di Schubert di Franz Liszt, la pianista e musicologa svizzera Andrea Wiesli ha lanciato un appello a lungo atteso per gli arrangiamenti virtuosi di canzoni. In undici capitoli che vanno da "I percorsi di Liszt verso Schubert" a "La trascrizione di canzoni come nuovo genere" e "I cicli di canzoni di Schubert composti ex novo" a "'Più sognato che enfatizzato' - estetica e drammaturgia dell'immagine di Schubert in Liszt", l'autrice si occupa principalmente della trasformazione pianistica delle canzoni di Schubert in trascrizioni rivoluzionarie, per includere anche il problema delle aggiunte composte.
Al centro delle numerose recensioni delle sue opere ci sono i "punti salienti della prima ricezione di Schubert", pubblicati nel 1838 con variazioni a Vienna e Parigi. 12 canzoni di Franz Schubert. Oltre alle melodie, contengono Cantare sull'acqua e Amore inquieto anche quelli più popolari come il Erlkönig o Gretchen all'arcolaio. In analisi dettagliate e linguisticamente brillanti di queste trascrizioni spesso pubblicate, l'autrice spiega come la forma, l'armonia e l'estetica del modello viennese abbiano influenzato il co-fondatore della Nuova Scuola Tedesca. L'excursus sugli arrangiamenti di canzoni di Stephen Heller, scritti quasi nello stesso periodo, o la presentazione dell'orchestrazione di Liszt sono solo alcuni esempi. Fantasia vagabonda come un concerto per pianoforte offrono un grande piacere di lettura al di là dei risultati scientifici.
Con citazioni comparative di note, Andrea Wiesli si occupa anche di Liszt come editore non convenzionale della musica pianistica di Schubert, dei brani orchestrati e del tono ungherese di entrambi i compositori. La sua fondamentale pubblicazione è la prima a dimostrare in modo esauriente che l'impegno multiforme di Liszt con Schubert attraversa come un filo rosso la sua vita e la sua opera. Come scrive l'autrice, Liszt "riuscì a trovare un equilibrio tra fedeltà al testo e indipendenza, ponendo l'arrangiamento accanto all'originale come un'opera d'arte alla pari".
Dati accuratamente studiati sulla ricezione di Schubert da parte di Liszt durante le tournée concertistiche viennesi dal 1838 al 1846, un catalogo delle musiche con i numeri delle lastre di stampa e un'ampia bibliografia completano la pubblicazione, che si presenta in modo sottile e con molti esempi di musica.
Andrea Wiesli: "Sono sempre stata attratta da lui nella gioia e nel dolore". Le trascrizioni di Schubert di Franz Liszt, 328 p., numerosi spartiti, € 60,00, Franz-Steiner-Verlag, Stoccarda 2019, ISBN 978-3-515-12137-8