Il manuale di politica culturale
Dal 2016 la partecipazione culturale è una delle linee d'azione strategiche della politica culturale del governo federale. A giugno il Dialogo culturale nazionale ha pubblicato un manuale in merito.

La politica culturale svizzera viene discussa, coordinata e sviluppata in seno al Dialogo culturale nazionale (NKD), composto da rappresentanti delle autorità politiche e degli enti di promozione culturale dei Cantoni, delle città, dei Comuni e del Governo federale. Il comitato è stato istituito nel 2011 in risposta alle mutate condizioni socio-politiche, come la globalizzazione, la digitalizzazione e il cambiamento demografico, e al loro impatto sulla vita culturale, sulla politica culturale e sulla promozione culturale.
Questo manuale contiene una valutazione iniziale del suo lavoro in tre parti: Un esame del termine "partecipazione culturale", una discussione dei programmi e dei campi d'azione esistenti e gli approcci per rafforzare la partecipazione in futuro. In 33 contributi di esperti nominati del settore culturale, queste aree sono esaminate da diverse prospettive in tre lingue nazionali. Il manuale è organizzato in modo chiaro, fornisce sia discussioni concettuali che esempi concreti ed è completato da un'ampia bibliografia. I singoli articoli sono preceduti da brevi riassunti.
Asse strategico d'azione
Il Consiglio federale ha definito la partecipazione culturale come uno dei tre assi d'azione strategici del messaggio culturale 2016-2020. Secondo l'articolo di David Vitali dell'Ufficio federale della cultura, la partecipazione culturale è stata collocata come compito trasversale della politica culturale nazionale, il che rende più facile per la Confederazione esercitare un'influenza senza violare la sovranità culturale dei Cantoni. Il maggiore coinvolgimento della Confederazione nella politica culturale non è casuale. Vitali cita diversi requisiti legali che legittimano e obbligano il Consiglio federale. Tra questi, l'art. 27 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo dell'ONU sulla libertà della vita culturale; tuttavia, anche l'art. 9a "Partecipazione culturale" della Legge sulla promozione della cultura (2009) e l'art. 67a "Educazione musicale" (2012), che si basa su di essa, contengono chiari mandati per l'intervento della Confederazione in campo culturale.
Rafforzare l'identità
Il documento di posizione del gruppo di lavoro sulla partecipazione culturale del NKD, riportato nell'appendice del manuale, fornisce informazioni fondamentali sul tema, il punto di partenza e la definizione del termine. Il documento pone la partecipazione culturale sullo stesso piano della partecipazione politica, economica e sociale e la intende come parte di "un processo a più livelli, interconnesso, dinamico e quindi non conclusivo" (p. 355). Le opportunità di partecipazione dovrebbero essere aumentate e diversificate separatamente in ciascuna delle quattro aree, in modo che - secondo la tesi - possano a loro volta interagire meglio.
La partecipazione è sinonimo di coinvolgimento della popolazione nella vita culturale del nostro Paese, crea identità, contribuisce all'"inclusione e alla coesione" e mira a contrastare la "polarizzazione della società". È quindi nell'interesse dello Stato e della società che il maggior numero possibile di persone sia in qualche modo coinvolto culturalmente, sviluppi la propria identità culturale e contribuisca così alla diversità del Paese.
Kulturelle Teilhabe - Participation Culturelle - Partecipazione Culturale, ed. Nationaler Kulturdialog, Seismo Verlag, Zurigo e Ginevra. ISBN 978-3-03777-198-3
Il libro può essere scaricato gratuitamente in formato PDF dai siti web dell'Ufficio federale della cultura e di Seismo Verlag: Scarica o ordina