Intuizione attraverso le dita
Un gruppo di ricercatori guidati dal direttore Markus Schwenkreis ha studiato l'improvvisazione e le fonti storiche, attribuendo grande importanza all'esperienza del suonare.

Il titolo promette molto: un compendio sull'improvvisazione e la fantasia nel XVII e XVIII secolo, un'impresa quasi avventurosa, perché la pretesa è alta, dato che non abbiamo testimonianze dirette di questa pratica musicale dell'epoca: niente dischi e niente MP3, solo spartiti, relazioni e trattati. Ma l'organista Markus Schwenkreis e un gruppo di musicisti della Schola Cantorum Basiliensis (Gruppo di Ricerca per l'Improvvisazione di Basilea) hanno in effetti raccolto del materiale molto stimolante: sulla sospensione di una linea di basso continuo o di una linea di basso fissa, sulle cadenze e i preludi, sulle suite di danza e le fughe, sulle armonizzazioni dei corali e gli intermezzi tra i versi dei canti e sulla musica come arte retorica in generale. Sono inclusi e allegati una bibliografia dettagliata, un glossario e numerosi esempi musicali. Perché la teoria morta si traduce, ove possibile, anche in pratica viva. Questo è l'aspetto che contraddistingue questo libro di grande formato. Compendio dei numerosi saggi musicologici sull'improvvisazione storica pubblicati negli ultimi anni. E questo mi sembra l'aspetto più avventuroso e importante di questo libro: la conoscenza viene dall'esperienza; la conoscenza è stata improvvisata dagli autori; è passata attraverso le loro dita, per così dire.
Per citare un esempio: Lo schema formale di una fuga, così come viene insegnato nelle lezioni d'organo francesi, è sempre sembrato a Gaël Liardon un po' unilaterale, perché aveva poco in comune anche con la musica bachiana che pretendeva di seguire. Così l'organista di Losanna, allievo del pioniere dell'improvvisazione Rudolf Lutz, scomparso nel 2018, ha studiato un modello diverso, quello delle fughe di Johann Pachelbel, leggere, lucide, apparentemente semplici eppure molto originali. Le ha analizzate, ha cercato di ricrearle improvvisando, si è scontrato con i suoi limiti, ha scoperto trucchi e peculiarità nell'affrontarle e ha quindi sperimentato l'analisi. Forse è così che Pachelbel stesso ha sviluppato il suo metodo, chi lo sa? Mi sembra una base meravigliosa per una procedura adeguata all'argomento, una combinazione di pedagogia e virtuosismo - e per far sì che l'improvvisazione stessa prenda finalmente il suo posto importante nella musicologia.
Compendio dell'improvvisazione. Fantasticare a partire da fonti storiche del XVII e XVIII secolo, a cura di Markus Schwenkreis, Basilea, 408 pp. Esempi musicali, Fr. 74.00, Schwabe, Basilea 2018; ISBN 978-3-7965-3709-7