Un'impressionante collezione di materiali
La "Storia della musica popolare svizzera" di Brigitte Bachmann-Geiser colpisce per la ricchezza di temi, fonti, immagini e suoni.

Il libro di Brigitte Bachmann-Geiser non è una storia della musica popolare, come afferma l'autrice stessa nella prefazione, ma una raccolta di quattrocento pagine di materiale. Perché porti ancora questo titolo, tuttavia, rimane un mistero.
La pubblicazione riassume il lavoro di una vita di Brigitte Bachmann-Geiser; questo è sia il punto di forza che il punto debole del libro. La varietà degli argomenti e l'ampiezza del materiale raccolto sono impressionanti. Quasi nessuno ha esaminato così a lungo e così intensamente le varie sfaccettature della musica popolare svizzera, ottenendo una raccolta unica di materiale che rende questo libro una lettura obbligata per tutti gli specialisti. Dalle testimonianze storiche alle benedizioni alpine, ai tipi di jodel, alla canzone popolare, al corno alpino, alla musica delle bande di ottoni, agli strumenti per bambini e alle usanze del calendario, viene trattata un'ampia gamma di argomenti. Tutti i capitoli sono accompagnati da numerose illustrazioni. La raccolta è completata acusticamente da due CD con esempi dei singoli capitoli e con le melodie, i ritmi e i rumori delle usanze del calendario.
Tuttavia, il libro presenta alcuni punti deboli che rovinano l'impressione generale positiva. La selezione e la ponderazione del materiale sembrano molto casuali. Ad esempio, tredici pagine sono dedicate ai campanacci e ai campanacci, mentre all'Associazione svizzera di jodel è riservata una sola pagina. Anche la musica dei Ländler, uno dei generi centrali della musica popolare svizzera, è trattata in cinque pagine e mezzo. Questa ponderazione sarebbe tollerabile se fosse in qualche modo giustificata. Tuttavia, non c'è alcuna indicazione sul motivo della scelta o su cosa si intenda qui per musica popolare. Anche la gestione del materiale di partenza raccolto è insoddisfacente. Ad esempio, si sostiene che i filari di mucche del XVIII e XIX secolo sono stati scritti senza testo perché i ricercatori stranieri non potevano fare nulla con il dialetto svizzero, ma si omette che Jean-Jacques Rousseau ha attribuito esplicitamente il suo esempio alla zampogna. È anche un peccato che ci siano numerosi errori di dettaglio. Ad esempio, una foto di Stocker Sepp davanti a un aereo della Swissair è datata "intorno al 1925", anche se la Swissair è stata fondata solo nel 1931, oppure si afferma che il titolo di Bligg Musica popolare era stata nella hit parade per settimane, cosa che non può essere confermata sulla base degli elenchi delle hit parade svizzere.
L'aspetto più deludente, tuttavia, è che la maggior parte dei capitoli è ferma agli anni '70 e '80 e non è stata quasi aggiornata - e se lo è stata, lo è con poche frasi poco studiate. Ciò è particolarmente evidente nel capitolo sul "Rinnovamento della musica popolare", che si limita agli anni '60-'80 e accenna appena agli ultimi 25 anni, durante i quali la musica popolare svizzera è stata estremamente vivace ed è cambiata notevolmente.
Il libro è quindi altamente raccomandato come raccolta di fonti per gli specialisti della critica, ma è meno adatto come panoramica per i principianti.
Brigitte Bachmann-Geiser: Storia della musica popolare svizzera, 399 p., 187 ill., 2 CD, Fr. 64.00, Schwabe, Basilea 2019, ISBN 978-3-7965-3853-7