Ricordi di un tour di concerti leggendari
Poche settimane dopo la fine della guerra, Yehudi Menuhin e Benjamin Britten attraversarono la Germania settentrionale e suonarono per e a beneficio dei sopravvissuti.

Dare l'esempio è un libro importante, pubblicato in un momento in cui l'antisemitismo minaccia di diffondersi nuovamente. Werner Schmitt, iniziatore e coautore del libro, documenta il concerto che ha organizzato al Memoriale dell'Olocausto di Bergen-Belsen nel 2016. È stato organizzato per commemorare il leggendario tour di concerti del luglio 1945, che Yehudi Menuhin intraprese con il compositore Benjamin Britten attraverso città e villaggi della Germania settentrionale. Si esibirono anche in una sala cinematografica nelle baracche del campo di concentramento di Bergen-Belsen. Il campo era stato liberato dalle truppe alleate il 15 aprile dello stesso anno.
Il concerto si svolse alla presenza dei sopravvissuti del campo. Insieme a Britten, Menuhin eseguì un programma che comprendeva opere di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven e Claude Debussy, ma che non può essere completamente ricostruito a causa delle fonti. Il concerto commemorativo con il duo Aleksey Semenenko (violino) e Inna Firsova (pianoforte) comprendeva la Ciaccona di J. S. Bach, il primo movimento della Sonata Kreutzer, la sonata di Edvard Grieg, opere di Chausson, Debussy e Tchaikovsky e la Kaddish di Maurice Ravel è stato eseguito come bis.
La registrazione su due CD è inclusa nel libro, che riassume in parole e immagini le impressioni dello storico tour di concerti in cui i due grandi musicisti hanno suonato a favore delle vittime sopravvissute. Gli autori, Werner Schmitt, violoncellista e a lungo direttore del Conservatorio di Berna, e Hendrick Feindt, storico della letteratura e studioso dei media, con questo libro hanno creato più di una semplice documentazione: hanno dato un esempio che deve essere riconosciuto oggi più che mai.
Zeichen setzen/ Prendere posizione. Yehudi Menuhin / Benjamin Britten / Bergen-Belsen 1945, a cura di Werner Schmitt, 100 p., 2 CD, fr. 57.00, Müller & Schade, Berna 2018, ISBN 978-3-905760-19-4