Un tesoro per gli ascoltatori di musica classica unilaterali
In questo libro, Roger Willemsen ha catturato i suoi sentimenti per la musica nelle forme più diverse e vi invita a scoprirli.

Ovunque si apra il libro, è sempre possibile una sorpresa, soprattutto se si è piuttosto prevenuti nei confronti della "grande musica classica". L'ascoltatore di musica multiculturale, autore e presentatore Roger Willemsen riesce ogni volta a "propinare" al lettore le sue "dichiarazioni d'amore per la musica" in modo eloquente e senza frivolezze da esperto, così che si diventa (giustamente) ancora più consapevoli dei decenni di unilateralità. In cinque capitoli, vengono offerti stati d'animo, ritratti, confronti tra "musica classica e jazz", oltre che con la world music e l'incidentale, focalizzati in modo diverso, ma soprattutto in una combinazione di conoscenze storiche applicate con parsimonia ed esperienza musicale personale. I suoi punti focali sono John Coltrane, che "forse ha esplorato l'universo musicale più estesamente di chiunque altro prima o dopo di lui", e il jazz in tutte le sue sfaccettature. Tuttavia, non si preoccupa principalmente di descrivere la musica, ma di "esplorare le sensazioni" che si provano ascoltando la musica; e qui ha a disposizione un vocabolario meravigliosamente ricco. Ma anche le esplorazioni più differenziate non sono nulla senza il suono corrispondente; come se il menu vi fosse stato descritto in termini fioriti, ma non aveste potuto mangiare nulla. Dopo aver letto i commenti di Willemsen, potete verificare immediatamente se si applicano a voi: Quasi tutti i titoli citati possono essere ascoltati su YouTube, peraltro (ancora) gratuitamente.
Le più grandi scoperte sono possibili. Nelle 50 combinazioni di classica e jazz, Willemsen accosta brani che rivelano interessanti somiglianze nell'esplorazione delle emozioni: lo staccato di Lennie Tristano dopo l'allegro in sol maggiore di Muzio Clementi, per esempio, o la tromba avventurosamente agile di Cherokee di Arturo Sandoval, dopo il brano di Niccolò Paganini Moto perpetuo ascoltato. Il Notturno con il Quintetto di Teddy Charles a confronto con il terzo dei cinque pezzi orchestrali di Anton Webern. Può darsi che alcuni confronti suscitino incomprensione o che si notino ripetizioni, che non ci si voglia "preparare a un attacco al centro sentimentale", che alcuni giudizi indotti dall'emozione sembrino un po' troppo disinvolti o che la "presa in giro per salutare" Rex Gildo sia superflua. Ma l'informazione sulla pianista "largamente dimenticata" Jutta Hipp arriva giusto in tempo per l'attuale discussione sulla revisione della legge sul diritto d'autore: poco prima della sua morte, qualcuno si è accorto che aveva diritto a 40.000 dollari di diritti d'autore per i dischi venduti dopo la fine della sua carriera. Anche i mezzi di distribuzione di oggi hanno una tale memoria a lungo termine?
Infine, una stranezza: Jacques Loussier, che per la nostra generazione ha avuto un'importanza non indifferente in termini di "allargamento degli orizzonti", non viene menzionato. All'inizio degli anni Settanta, nello studio radiofonico di Berna, sulla scheda "Loussier, Jacques - Play Bach" era ancora scritto che questi dischi potevano essere utilizzati nel programma solo "dopo aver consultato il responsabile del dipartimento musicale". Chiaramente, quando Willemsen (nato nel 1955) si trovò a sentire Loussier che suonava Bach, non fece più scalpore.
Roger Willemsen: Musica! Über ein Lebensgefühl, 512 p., € 24,00; S. Fischer, Francoforte 2018, ISBN 978-3-10-397383-9