Bernstein - un grande compositore?
La casa editrice Laaber dedica a Leonard Bernstein un compendio incentrato sulla sua opera compositiva.

L'anno dell'anniversario di Leonard Bernstein (1918-1990) lo ha dimostrato in modo impressionante: Il fascino per questo musicista eccezionale è ininterrotto; è ancora molto apprezzato come direttore d'orchestra eccentrico e come riscopritore della musica di Gustav Mahler. E il compositore? La casa editrice Laaber ha dedicato a Bernstein e alla sua attività compositiva in tutte le sue sfaccettature un volume della sua rinomata collana "I grandi compositori e il loro tempo". È uno sforzo sorprendente presentare l'"enfant terrible" della scena in fila con esponenti importanti come Beethoven, Brahms o Mahler. Ma è proprio questo il fascino di questo compendio: il suo approccio oggettivo e musicologico. Non si tratta di una biografia, bensì di saggi specialistici su argomenti selezionati, cinque dei quali dedicati al compositore Bernstein, altri cinque a singole opere come il meraviglioso Salmi di Chichester.
C'è davvero molto da scoprire, soprattutto perché il saggio di Gregor Herzfeld "Alla ricerca di una musica americana" all'inizio analizza gli inizi della produzione di musica classica negli Stati Uniti. Ulrich Wilker si dedica all'opera sinfonica di Bernstein in "Crisis Scenarios and Worldview Music", mentre Nils Grosch spiega le sue "Musical Comedies". Naturalmente, ci sono anche riflessioni su Bernstein come direttore d'orchestra e sulla sua "mediazione della musica nel cinema e nella televisione" - molto prima dell'ondata educativa. Si riflette anche sul suo ruolo nella coltivazione di Mahler.
Il libro è completato da una cronologia dettagliata che inizia nel 1892 con la nascita del padre chassidico ortodosso, Shmuel Yosef. Segue un'ampia cronologia di 42 pagine della sua vita e del suo lavoro, che include anche importanti eventi politici. Il curatore Andreas Eichhorn presenta un libro interessante e variegato, con un catalogo ragionato che mostra l'ampiezza dell'opera compositiva di Bernstein, insieme al West Side Story anche se viene elencata solo una selezione.
Leonard Bernstein e il suo tempo, a cura di Andreas Eichhorn, 407 p., € 37,80, Laaber-Verlag, Laaber 2017, ISBN 978-3-89007-768-0