Il linguaggio come chiave della musica
Gli esercizi ludici suggeriti da Eberhard Feltz in "Più precisi delle parole" aiutano a ottenere nuove intuizioni e un approccio più preciso alla musica.

La particolarità di questo libro non è solo il formato (24 x 17,5 cm, orizzontale) e lo spessore (4 cm), ma anche l'approccio all'argomento, la musica come linguaggio che, secondo Felix Mendelssohn, è più preciso delle parole. Abbiamo in parte dimenticato questo linguaggio a causa di un ascolto generalizzato, della pressione del tempo quando si lavora sulle interpretazioni o della fissazione su un'unica domanda: "Come faccio a padroneggiare il mio strumento?".
Eberhard Feltz, insegnante di violino e musica da camera presso la Scuola di Musica Hanns Eisler di Berlino e mentore di molti noti ensemble di musica da camera, ha pubblicato una selezione delle sue riflessioni musicali in forma di libro in occasione del suo ottantesimo compleanno per volontà del direttore del Festival Davos giovani artisti in concerto: Più preciso delle parole. Ricerca intuitiva - un'introduzione, 44 esercizi e una "sezione soluzioni" che risponde alle domande poste. Di solito questo viene fatto ristampando il capolavoro originale, che gli studenti hanno visto alterato o abbreviato nella domanda. Il "ritrovamento" si avvicina alla riproduzione del processo di composizione. Eberhard Feltz ha finora esitato a pubblicare lavori di questo tipo perché il suo insegnamento richiede un feedback diretto da parte degli studenti. Il lettore di questo libro deve condurre questo dialogo con se stesso, sotto la guida o meglio: su suggerimento dell'autore.
Di cosa si tratta in realtà? Per semplificare le cose, possiamo usare il termine "frase". Frase, o in forma più ristretta: frase, è un termine del linguaggio che descrive anche una forma elementare della musica. Tuttavia, l'essere della musica non è razionalmente accessibile. Eberhard Feltz vuole condurci a una percezione sensuale della musica come linguaggio, utilizzando questi esercizi e numerose citazioni di poeti, filosofi e musicisti per darci un senso della meta-esistenza dietro le figure musicali. L'autore invoca un "ascolto" del mondo nel senso di una "contemplazione" interiore con tutti i sensi sotto la guida dell'orecchio.
E in che modo gli studenti possono trarre beneficio da questa attività? Chiunque si cimenti con questi "esercizi", e lo faccia in modo giocoso, otterrà nuove intuizioni che avranno un'influenza diretta sul suo approccio alla musica. Reto Bieri, direttore del Festival di Davos fino al 2018, dove Eberhard Feltz ha tenuto dei workshop, è orgoglioso della pubblicazione di questo libro in una presentazione di lusso ed esprime la speranza nella sua prefazione che possa ispirare "speculazione, studio e riflessione" (lettera di Mozart del 31 luglio 1778 sul suo coinvolgimento con la musica).
Eberhard Feltz: Più preciso delle parole. Intuitives Finden - 44 Übungen, 346 p., Fr. 35.00 più Fr. 10.00 di spese postali, pubblicato dalla Fondazione Davos Festival, 2017, ISBN 978-3-033-06344-0, info@davosfestival.ch