Paul Huber per il suo centenario
Una biografia del compositore riccamente illustrata da Hanspeter Spörri e il catalogo di tutte le sue opere, compilato da Bernhard Hangartner e Eva Martina Hanke.

Il fatto che Paul Huber (1918-2001) sia stato una personalità di spicco e importante per San Gallo non è stato dimostrato solo in occasione dello scoprimento della sua statua nell'Huberpärkli, di cui Thomas Scheitlin, sindaco di San Gallo, scrive nella sua prefazione al volume appena pubblicato sul compositore e insegnante di musica. Il gran numero di appassionati di musica che hanno partecipato al vernissage di questo libro, organizzato dalla Società Paul Huber, lo scorso febbraio, non lascia dubbi al riguardo.
La prima parte contiene uno schizzo biografico, redatto con amore da Hanspeter Spörri. Paul Huber nacque come secondogenito in una famiglia di contadini e dovette accettare la perdita del padre e della madre all'età di dieci anni. Si avvicinò alla musica classica attraverso la sua famiglia adottiva. La formazione al Conservatorio di Zurigo in pianoforte, organo, musica scolastica e materie teoriche, un breve viaggio a Parigi per studiare con Nadia Boulanger, l'elezione a direttore della scuola cantonale di San Gallo per canto e pianoforte, la formazione di una famiglia, i concerti e le tournée: Tappe di una vita appagante. Ha ricevuto molte onorificenze, tra cui un dottorato onorario dall'Università di Friburgo.
Un catalogo ragionato delle opere di Huber è stato pubblicato nel 1993, a cura di Max Lütolf e Bernhard Hangartner. Quest'ultimo lo ha ora completato insieme a Eva Martina Hanke in occasione del centenario della sua nascita. Contiene 460 titoli, con una particolare inclinazione per la musica sacra e un'affinità con la musica per fiati.
La valutazione della produzione compositiva di Huber che introduce il catalogo ragionato si basa in gran parte sulla prefazione di Max Lütolf del 1993: "Sebbene abbia ripetutamente cercato di accedere alla comprensione della musica moderna, il modernismo ... rimase insignificante nella sua opera", scrive; la personalità e la musica di Anton Bruckner furono il modello decisivo per Paul Huber durante tutta la sua vita.
Paul Huber - il compositore e la sua opera, a cura di Bernhard Hangartner, Eva Martina Hanke e Hanspeter Spörri, 233 p., fr. 29.50, VGS Verlagsgenossenschaft St. Gallen 2018, info@vgs-sg.ch, ISBN 978-3-7291-1167-7