Richard Flury - un romantico?
Chris Walton ha tracciato la vita e l'opera del compositore solettese Richard Flury (1896-1967). Oltre alla dettagliata biografia in lingua inglese, è disponibile anche una breve sintesi in tedesco con un catalogo ragionato.

"S isch immer e so gsi" - Chris Walton ha pensato di sentire lui stesso il motto musicale di Solothurn quando ha scritto la sua biografia di Richard Flury in inglese, che vale la pena di leggere e che si basa su un ampio materiale inedito (p. 102/3). La sua biografia del compositore nato a Biberist e formatosi a Basilea, Berna e Vienna, che include un catalogo completo della sua vasta opera e un CD con una riuscita selezione di registrazioni storiche e nuove registrazioni, è anche fondamentalmente interessata ai suoi autocritici anacronismi musicali.
Fleisch impiega ben 200 pagine divertenti, riccamente illustrate e rigorosamente cronologiche per arrivare al romanticismo del compositore, nato nel 1896, già citato nel titolo del libro. Una visione piacevolmente sottolineata della Svizzera tedesca dall'esterno (Che sapore ha la zuppa di farina? Cosa hanno in comune la Table Mountain e il Weissenstein?) conduce a una derivazione argomentativa del romantico Flury da un complesso di provincialismo mai superato e stabilisce un rifugio spirituale definito in un modo che avrebbe potuto certamente offrire alternative. Passaggi forti si trovano nella localizzazione di questa interessante figura di compositore nel sistema educativo e di formazione musicale svizzero (Flury lavorò come direttore d'orchestra e insegnante di scuola cantonale a Soletta), anche in confronto ai suoi colleghi professionisti svizzeri, che, a differenza di Flury, caddero tutti quasi completamente nel silenzio in età avanzata (pp. 95, 113).
La prospettiva autoriale di Walton, che cerca di dare un giudizio definitivo sul bene e sul male della musica, non mette fondamentalmente in discussione questa figura in definitiva autoisolazionista e colloca il libro in una mentalità progressista che il compositore aveva appena contrastato. Così le opere "più moderne" e più brevi degli anni Venti, con tendenze all'atonalità e alla Gebrauchsmusik, vengono descritte come le migliori e ancora oggi degne di essere eseguite.
Approfondire i romanticismi, particolarmente accentuati nelle opere più tarde, avrebbe probabilmente significato anche un esame più chiaro della predilezione di Flury - probabilmente non realizzata fisicamente (p. 189) - per le ragazze molto giovani, documentata in alcuni passaggi sgradevoli della corrispondenza con il suo maestro Ernst Kurth (p. 124) e nelle dediche, soprattutto delle sue canzoni e della musica da camera, come fonte di ispirazione. Avrebbe significato non sottrarsi a una discussione sulla sua religiosità (con la scomunica dopo il divorzio e la riammissione dopo il voto di celibato) per comprendere le sue composizioni sacre (e una trasfigurazione di queste ragazze nel ruolo della Madonna). Presumibilmente, tutto questo non era facile da realizzare in un libro scritto in stretta collaborazione con il figlio nato dal secondo matrimonio e con il sostegno della fondazione di famiglia. "S isch immer e so gsi".
Nel Piccola serie Uno schizzo biografico di 30 pagine e un catalogo ragionato abbreviato sono stati pubblicati in tedesco dalla Biblioteca Centrale di Soletta:
Chris Walton: Richard Flury (1896-1967). Un romantico svizzero, Volume 5 della Piccola Serie,
41 p., Fr. 20.00, Biblioteca centrale di Soletta, 2017, ISBN 978-3-9524247-2-8
Chris Walton: Richard Flury. La vita e la musica di un romantico svizzero. 328 p., £ 25,00, Toccata Press, Londra 2017, ISBN 978-0-907689-44-7