Musica concettuale
Un compendio di concetti musicali compilato e organizzato da Urs Peter Schneider.

Nel corso dei decenni, l'Ensemble Neue Horizonte Bern ha probabilmente realizzato e testato centinaia e centinaia di concetti, partiture che spesso consistono solo in istruzioni esecutive verbali che lasciano ampio spazio all'immaginazione, ma che tuttavia devono essere interpretate con precisione. È così che si forma l'esperienza, che ognuno deve (ri)conquistare da solo con i brani. Poiché negli ultimi anni l'interesse per la musica concettuale è aumentato notevolmente, è giusto che Urs Peter Schneider, uno dei musicisti degli Horizons, abbia compilato un compendio della sua vasta esperienza: Il volume pubblicato da Aart-Verlag Musica concettuale iè da un lato un'antologia, per nulla completa, come sottolinea un elenco di ulteriori pezzi concettuali, e dall'altro un lettore incredibilmente ricco. Ci sono i grandi nomi, Fluxus, Cage, Wolff, ma anche molti elvetici e alcune cose già dimenticate.
Il libro, nato come progetto di ricerca presso l'Università delle Arti di Berna, non offre certo una storia della musica concettuale, né definizioni e delimitazioni (nemmeno delle tendenze attuali) e quindi nessuna teoria, ma tuttavia categorizza i concetti stampati secondo un semplice sistema di lettere. Sul famoso brano di LaMonte Young Tracciare una linea retta e seguirla su: A2 (azioni quotidiane), H1 (atteggiamenti), K6 (continuità), M5 (minimalismo), N2 (sfumature), N3 (sobrietà), R2 (spazio), R5 (ricetta), S2 (scrittura), S9 (immobilità), T1 (danza), U3 (unicità) - e questo ci dà un'idea di un tipico ordine schneideriano, una sorta di teoria o almeno di ciò che è importante e caratteristico dei concetti. In terzo luogo, una sezione di commenti categorizza almeno alcuni dei brani concettuali, spiega, considera, riporta le performance e chiarisce che si tratta di una selezione molto orientata alla pratica. Da qui in poi, questa antologia è un must assoluto per l'insegnamento della performance.
Urs Peter Schneider: Musica concettuale. Un'antologia commentata, a cura di Thomas Gartmann e Marc Kilchenmann, 370 p., Fr. 35.00, Aart-Verlag, Berna 2016, ISBN 978-3-9524749-0-7
Lancio del libro e concerto
Sabato 21 ottobre 2017, ore 19.00
Università delle Arti di Berna, Sala Grande dei Concerti,
Papiermühlestrasse 13d, 3014 Berna
Studenti dell'HKB, Ensemble Neue Horizonte Bern
Direzione Urs Peter Schneider