Dal pomo d'Adamo ai muscoli intercostali

Questa enciclopedia su tutti i fenomeni legati alla voce e al canto è molto più di un'opera di consultazione.

Harry Belafonte, 1954, foto: Carl Van Vechten, Biblioteca del Congresso/wikimedia commons

Diversi redattori e circa 60 autori sono responsabili degli articoli contenuti in questa opera di riferimento varia, appassionante e di ampio respiro, preceduta da una prefazione di Thomas Hampson.

Troviamo una grande quantità di informazioni sullo strumento più antico del mondo: anatomia e fisiologia, medicina musicale e musicologia, acustica, pedagogia vocale e diverse tecniche di produzione della voce, personalità artistiche del pop, del jazz, dell'opera e del canto da concerto. Al lettore si presenta un caleidoscopio multicolore di tutto ciò che è legato al fenomeno "voce", dal pomo d'Adamo ai muscoli intercostali.

Quest'opera si rivolge a un'ampia gamma di lettori: cantanti e oratori, altri musicisti, insegnanti di canto, terapisti della voce, profani interessati alla storia culturale e ai fenomeni vocali.

Troviamo dettagli su Udo Lindenberg accanto a informazioni biografiche su Jenny Lind, l'ossessione esistenziale e la natura intransigente di una Maria Callas sono accostate alla solidità e all'affidabilità di una Joan Sutherland, Tom Waits sta accanto al canto wagneriano, il soprano drammatico accanto alla funzione a doppia valvola. Le scuole vocali, i muscoli facciali e gli ossicini hanno tutti il loro posto, mentre il twang, i trilli e la potenza di trasporto illuminano i diversi aspetti della tecnica vocale moderna e tradizionale... Se vi addentrate nella biografia del cieco Stevie Wonder, rimarrete stupiti dalle immagini vivide e dai dettagli del tratto vocale solo poche pagine più avanti.

Tutto ciò è integrato da disegni, dipinti, grafici e documenti fotografici e l'enorme ricchezza di informazioni è collegata con numerosi riferimenti incrociati e presentata in modo facile da leggere in 800 pagine. Sono presenti link a siti web informativi, un indice dei nomi, degli autori e degli articoli. Se state cercando qualcosa, la troverete rapidamente, se non state cercando nulla in particolare, troverete - molto!

Ai miei occhi, questa enciclopedia è molto più di un semplice libro di consultazione. Invita a sfogliare, leggere e meravigliarsi. Sapevate che una diseuse è una donna che dice qualcosa e prova piacere nel farlo? Oppure conoscete il necrologio di Ingeborg Bachmann su Maria Callas?

Image

Enciclopedia della voce cantata. Geschichte - Wissenschaftliche Grundlagen - Gesangstechniken - Interpreten, a cura di Ann-Christine Mecke, Martin Pfleiderer, Bernhard Richter, Thomas Seedorf, prefazione di Thomas Hampson, 800 p., € 98,00 (prezzo di abbonamento fino al 30 giugno 2017; Laaber-Verlag, Laaber 2016,
ISBN 978-3-89007-546-4

Anche lei può essere interessato