Storia sociale della tastiera
La professione di organista, clavicembalista, clavicordiere o pianista dal 1400 al 1800.

Riflettere sul mestiere del musicista o dell'organista di chiesa è un compito utile, e non solo nel nostro tempo. In questo interessante libro, Siegbert Rampe, musicologo, editore e musicista molto produttivo, esamina il contesto sociologico di circa 400 anni di musica per strumenti a tastiera. Da un lato, esamina la situazione dei musicisti professionisti per quanto riguarda il loro reddito (compreso il reddito aggiuntivo, ad esempio attraverso la fornitura mirata di partiture come modelli di copia per altri musicisti), ma anche in relazione ai loro doveri nella chiesa, a corte e nella comunità, alla loro formazione, agli strumenti a loro disposizione e al loro accesso ai materiali musicali. L'autore sostiene che la "musica per tastiera" (che naturalmente, secondo l'uso dell'epoca, comprendeva anche la musica per organo) in questo periodo serviva principalmente a scopi didattici nella formazione dei musicisti in erba - in altre parole, in una certa misura come "modello" per l'improvvisazione e la composizione o per la produzione musicale privata di dilettanti che non erano in grado di creare nulla di paragonabile in termini di improvvisazione o composizione. La seconda parte del libro è dedicata a questi "musicisti dilettanti". Un epilogo analizza le conoscenze acquisite per il mondo di lingua tedesca in un contesto internazionale e mette in evidenza analogie e differenze, ad esempio in termini di denominazione, di strumentazione nazionale predominante (in Francia e in Italia la netta prevalenza del clavicembalo, in Germania del clavicordo) o il fatto che la percentuale di "appassionati" che suonano il pianoforte ha conseguenze dirette sulla pubblicazione di edizioni a stampa.
Rampe sostiene le sue teorie con una grande quantità di citazioni e riferimenti (la bibliografia comprende 26 pagine di fonti primarie e secondarie, nonché edizioni di spartiti). Conclusione: una lettura degna di nota, ricca di informazioni che certamente contribuiscono, nelle intenzioni dell'autore, a una migliore comprensione della musica dell'epoca e delle condizioni di vita e di lavoro dei suoi creatori.
Siegbert Rampe: Orgel- und Clavierspielen 1400-1800, Eine deutsche Sozialgeschichte im europäischen Kontext, (Musikwissenschaftliche Schriften 48), 353 p., € 39,80, Musikverlag Katzbichler, Munich/Salzburg 2014, ISBN 978-3-87397-148-6