Basta con la "confusione"
La salute dei musicisti è diventata un tema importante negli ultimi anni. Questo libro riassume i contributi di un simposio interdisciplinare.

Quando 40 anni fa ho saputo da Milan Škampa, il violista del famoso Quartetto Smetana, che doveva prendere degli antidepressivi prima di ogni concerto, e che lo faceva da 20 anni, sono rimasto profondamente scioccato. Poi ho saputo dell'improvvisa perdita dell'udito tra i musicisti in Svizzera, che ha portato alcuni di loro ad abbandonare la carriera - e non c'era quasi nessuna istituzione che si occupasse di queste malattie professionali, persino la SUVA non offriva quasi nessun aiuto all'epoca. Oggi i centri di formazione musicale hanno riconosciuto le aree problematiche e offrono assistenza diretta e corsi, mentre è disponibile un'ampia letteratura per sensibilizzare sui rischi legati alla pratica musicale intensiva.
O almeno così si potrebbe pensare: Nelle informative osservazioni conclusive di questo libro, tuttavia, si deve notare che nei conservatori molto è ancora agli inizi e che gli sforzi per unire la fisiologia musicale e la medicina del musicista si basano su iniziative personali che stanno appena iniziando a costruire reti. Singole università, tra cui Zurigo e Basilea, sembrano essere all'avanguardia in alcuni settori.
Tutti i contributi contenuti in questo libro sono il risultato di un simposio interdisciplinare tenutosi a Graz nel 2013, incentrato sul fare musica sia da parte di dilettanti che di professionisti. Sono state discusse le tecniche di pratica, la gestione della "paura del palcoscenico", i problemi di postura, la liberazione da regole rigide e molte altre aree problematiche. Non deve sorprendere che alcuni contributi siano appesantiti da un gergo scientifico, poiché è stato necessario dare un nome alle nuove scoperte e sistematizzarle per aprire un discorso interdisciplinare. Solo di sfuggita viene fatto un paragone con lo sport d'élite, perché "proprio come gli atleti, i musicisti si spingono spesso ai limiti delle loro capacità sensomotorie e biomeccaniche individuali". Le "richieste fisiche complessive dell'esecuzione strumentale e del canto sono generalmente sottovalutate in modo significativo. Il sistema cardiovascolare mostra reazioni decisamente 'sportive' quando si fa musica... ecco perché una buona condizione fisica è di grande importanza".
I giovani che puntano a una carriera musicale non inciamperanno più ignari in queste aree problematiche, ma i musicisti di mezza età potrebbero rimanere scioccati nel rendersi conto di quante situazioni hanno in qualche modo "ingarbugliato" loro stessi.
Questa antologia Praticare e fare musica - Testi di pedagogia strumentale offre un'ampia gamma di indicazioni sullo stato attuale della ricerca e su tutti i possibili rischi, oltre a suggerimenti per l'autocontrollo e l'autoaiuto. Tuttavia, la tavola rotonda registrata sulla situazione attuale rivela che molti luoghi sono ancora lontani dal poter offrire una consulenza professionale sufficiente.
Fare musica in modo sano e motivato. Per tutta la vita. La salute dei musicisti tra sogno e realtà, a cura di Barbara Borovnjak e Silke Kruse-Weber, 297 p., € 16,95, Schott, Mainz 2015, ISBN 978-3-7957-0867-2