Ricette di contrappunto
Un libro di testo strutturato in modo chiaro, che si basa sulle fonti e fa venire voglia di fare i propri esperimenti.

La monografia Contrappunto I: La musica del Rinascimento di Johannes Menke è il secondo volume della serie Fundamentals of Music organizzata da Laaber-Verlag. Menke è professore di teoria storica della composizione presso la Schola Cantorum di Basilea e la sua pubblicazione è in parte il risultato del lavoro con i suoi studenti. Il libro non vuole essere un trattato di storia della teoria della composizione, ma piuttosto un manuale che mira a informare, ispirare e orientare. L'autore raggiunge il suo obiettivo con uno stile stimolante, una struttura estremamente sistematica e ben ponderata e, non da ultimo, uno stile espressivo semplice e comprensibile. Persegue coerentemente un approccio storico, incorpora abilmente i testi di partenza (tradotti da lui stesso) e non rinuncia a includere rappresentazioni grafiche o tabellari tratte da trattati, ad esempio nella sezione introduttiva "Principi generali". In questo modo, il mondo del Rinascimento viene presentato al lettore in modo impressionante e, allo stesso tempo, questioni come la solmisazione, la musica ficta o la modalità vengono spiegate in modo comprensibile. La modalità, in particolare, con i suoi tre sistemi paralleli coesistenti nel XVI secolo (gli otto modi classici, i dodici modi di Glarean e gli otto toni del salmo), è stata talvolta discussa in modo confuso.
Per Menke, i trattati non sono tanto libri di legge quanto ricettari che indicano possibilità e in cui i vari autori esprimono le loro preferenze personali. Con questo atteggiamento rilassato, che non concentra immediatamente le energie sugli errori da evitare, è facile per il lettore iniziare i primi esercizi di composizione o almeno suonare da solo alcuni dei numerosi esempi musicali illustrati. Menke inizia rapidamente con esempi relativamente semplici a voce piena (ad esempio con le cadenze, le cosiddette clausulae), in modo che non vi siano ostacoli al raggiungimento della voce piena. Anche se Contrappunto I: La musica del Rinascimento è concepito come un libro di testo e non come un vero e proprio quaderno di lavoro, ma contiene numerosi suggerimenti e aiuti all'orientamento per diventare voi stessi compositori. In questo senso, il libro di Menke offre a studenti, musicisti professionisti e amanti della musica una lettura proficua e può servire anche agli insegnanti come prezioso materiale illustrativo o come opera di consultazione. Gli unici piccoli inconvenienti sono alcuni doppi spazi errati o i pochi errori linguistici, che sarebbero stati facilmente individuati con un'ulteriore correzione del testo.
In linea con il suo concetto, Menke lascia anche l'ultima parola alle fonti e cita le raccomandazioni di Gallus Dressler agli studenti e agli insegnanti dal suo Praecepta musicae poëticae (1563).
Johannes Menke, Contrappunto I: la musica del Rinascimento, Grundlagen der Musik 2, 324 p., € 29,80, Laaber-Verlag, Laaber 2015, ISBN 978-3-89007-825-0