"Matrimonio per quattro"
In "Eine Welt auf sechzehn Saiten", il Quartetto Vogler, che esiste da oltre 30 anni, racconta la sua comunità di lavoro e di vita.

Le visioni dall'interno del mondo della musica da camera, in particolare dalla disciplina suprema del quartetto d'archi, che ha ancora un'aura mistica, sembrano ancora suscitare un grande interesse. In seguito alla terza edizione del libro di Sonia Simmenauer Deve per forza essere così? - La vita in un quartetto dal 2008 (cfr. SMZ 9/2008, PAG. 35), la casa editrice Berenberg lancia una pubblicazione che rivela strati ancora più profondi di questo quartetto tradizionale. Forse già all'epoca si pensava di fare più luce sull'argomento in un secondo momento attraverso un quartetto selezionato, visto che la copertina riportava già l'immagine del Quartetto Vogler - un quartetto molto serio, in linea con il titolo di Beethoven.
Nel nuovo libro, sulla cui copertina i protagonisti possono sorridere con soddisfazione per i risultati raggiunti in tre decenni, molti temi ritornano, ma sono presentati da un'angolazione diversa. L'autore Frank Schneider, ex direttore della Konzerthaus di Berlino, non si è visto come la figura principale nel processo di creazione, ma al contrario ha sviluppato il concetto insieme ai membri del quartetto, e solo dopo che questi gli avevano chiesto la sua collaborazione. Si potrebbe quindi dire che il libro è cresciuto in modo interattivo in un processo simile a quello della musica da camera.
Sebbene - come recita il sottotitolo - le conversazioni costituiscano la base del testo finale, non si tratta di una raccolta di argomenti discussi alla rinfusa, con una dinamica che si sviluppa autonomamente. Le domande dell'autore, meticolosamente preparate, ben ponderate e sensibilmente puntualizzate, danno al libro una solida spina dorsale, una struttura che prende per mano anche i lettori meno informati e mantiene il piacere della lettura grazie alla sua coerenza formale.
Il Quartetto Vogler è particolarmente adatto per un'iniziativa così elaborata sotto diversi aspetti. Presente sui palcoscenici di tutto il mondo da 30 anni con la stessa formazione, la sua storia e le origini dei musicisti lo rendono particolarmente rappresentativo di una storia di successo tedesco-tedesca sullo sfondo degli entusiasmanti ultimi anni della DDR e del suo crollo nel 1989, nonché della riunificazione della Germania nel 1990. All'epoca, la doppia leadership dei quartetti d'archi nella DDR si chiamava Quartetto Vogler & Petersen. Purtroppo quest'ultimo è stato sciolto diversi anni fa dopo numerosi cambi di formazione. Caratterizzato da Eberhard Feltz, il decano degli insegnanti di quartetto della vecchia scuola insieme a Robert Levine, il Quartetto Vogler è entrato a pieno titolo nella scena concertistica internazionale dopo aver vinto il primo premio al Concorso di Evian nel 1986. Come si può vedere ancora oggi su youtube, i quattro musicisti erano all'epoca un gruppo classico, che esteriormente corrispondeva completamente all'aspetto borghese della DDR, ma come quartetto mostravano una tale serietà e precisione che - privi di qualsiasi arroganza occidentale - surclassavano completamente i loro colleghi.
Può darsi che i membri del Quartetto Vogler, che provengono tutti dal genere sempre più in via di estinzione delle famiglie musicalmente attive e che praticano la musica domestica, non si siano mai liberati del tutto della loro - come dicono loro stessi - stoica deliberatezza e sviluppino talvolta una certa distanza emotiva. Il loro slancio musicale e, soprattutto, il fondamento intellettuale, analitico e informato delle loro interpretazioni è come un iceberg, gigantesco sotto il visibile, sempre palpabile e quasi impressionante. La sua disciplina, la sua diligenza e il suo instancabile interesse per le nuove sfide, che si tratti di concerti per bambini, di nuova musica, di progetti trasversali ai generi (tra cui con Ute Lemper, musica ebraica, tango) o di interi programmi di festival (ad es. Homburger Kammermusiktage, Drumcliffe Festival Ireland), si distinguono sempre da altri ensemble che non suscitano alcun nuovo interesse per la musica da camera fantasticamente varia con lo stesso contenuto del programma, ma piuttosto segano il ramo su cui in realtà vogliono sedersi ancora per un po' imbalsamando i rituali e i formati concertistici talvolta obsoleti.
I quattro membri maschili del quartetto (oggi una costellazione minoritaria tra gli ensemble) hanno tutti voce in capitolo in parti uguali. Il libro riesce in modo impressionante a raggiungere un equilibrio all'interno del quartetto, che deve essere raggiunto attraverso la percezione diversamente ponderata delle singole voci e sottomettendosi alla naturale gerarchia del quartetto. Naturalmente, i testi sono stati modificati dopo le interviste. Le risposte appaiono troppo curate e perfette per essere state create spontaneamente ad alto livello di linguaggio e contenuto. Tuttavia, si nota che tutti e quattro i musicisti hanno un altissimo grado di percezione, riflessione e penetrazione delle caratteristiche essenziali del proprio lavoro. Questo non si può certo dire di tutti i quartetti. Tuttavia, qui si sono riuniti quattro personaggi diversi, con tutte le loro idiosincrasie, debolezze e punti di forza. I 30 anni di coesione, tuttavia, creano uno strato così consistente di senso comune e di storia vissuta che è raro parlare di un "matrimonio a quattro". Come lettori non esperti, potreste sorridere del problema delle sedie troppo basse o delle feste post concerto, a volte socialmente estenuanti. Ma il fatto che suonare seriamente in quartetto ai massimi livelli non sia una professione, ma una priorità nella vita a cui tutto il resto è orientato, è espresso in modo splendido. Anche le perdite più costose causate dall'impegno artistico, come la rottura di matrimoni o relazioni, sono apertamente lamentate.
Nonostante la ricchezza del libro e i molti dettagli trattati, c'è ancora molto da dire e da chiedere. Per esempio, cosa c'è alla base del fascino quasi trimillenario del quartetto d'archi, perché così tanti compositori hanno dedicato le loro opere più preziose a questo genere? O che ne dite di un libro sui partner dei musicisti di quartetto d'archi e sulla loro visione dell'onnipresente competizione temporale ed emotiva? Chissà, forse tra qualche anno ci sarà un altro libro che continuerà e aggiungerà storie e ci spiegherà nuovamente il cosmo del quartetto d'archi.
Frank Schneider, Un mondo su sedici corde. Conversazioni con il Quartetto Vogler, 384 p., € 25,00, Berenberg-Verlag, Berlino 2015, ISBN 978-3-937834-80-1