Giudizi sulla musica
Un'antologia esplora la natura e lo sfondo dei giudizi in musica.

Fare musica significa criticare, significa porsi la domanda: bene o male? I musicisti criticano se stessi, i loro insegnanti, i loro stessi studenti, gli altri esecutori, le registrazioni, ecc. Gli intenditori criticano, ma gli appassionati criticano ancora di più. Come commentano i musicologi, rappresentanti del "soggetto" (cinque volte nella prefazione a p. 5), il "giudizio e il giudizio di valore nella musica"? I "giudizi di gusto" sono disapprovati a questo livello; invece, gli "ascoltatori qualificati" dovrebbero esprimere "giudizi di fatto". Carl Dahlhaus (morto nel 1989) era ancora convinto che tali giudizi dovessero basarsi sull'analisi musicale. Oggi siamo molto lontani da questo. Si potrebbe quasi dire: più un giudizio è competente, più riflette il suo tempo; perché i giudizi di valore nel contesto delle arti non sono solo nella materia in sé o nelle persone che li esprimono, ma sono sempre basati culturalmente e quindi soggetti a influenze e mode mutevoli.
La maggior parte dei contributi presentati in una conferenza tenutasi ad Amburgo nell'autunno 2013 è giunta a questa conclusione, indipendentemente dal fatto che l'arrangiamento bachiano di Gounod Ave MariaJohann Mattheson o la musica di Erik Satie, se la ricezione dello pseudo-Beethovenian di Friedrich Witt Sinfonia di Jena o la sinfonia in mi maggiore di Hans Rott. La questione si complica quando entra in gioco l'umorismo, quando la musica stessa si basa su una distinzione tra buoni e cattivi e l'ascoltatore dovrebbe accorgersene. Il fatto che il giudizio dell'editore musicale abbia tratti profetici, o almeno conseguenze finanziarie, è un'altra forma di critica implicita. Se oggi, in un mondo commercializzato, l'arte si affianca facilmente alla non-arte, ogni giudizio diventa difficile. Per questo Manfred Stahnke conclude: "In definitiva, solo ciò che può raggiungere la nostra anima ha 'valore' per noi. E questo è privo di pubblicità" (p. 188). È un appello alla resurrezione del puro "giudizio di gusto"?
Ho letto il volume con interesse, non perché contenga qualcosa di fondamentalmente nuovo, ma perché i percorsi di pensiero degli autori, le loro argomentazioni, le fonti e le illustrazioni ci permettono di scoprire l'ignoto. Ma perché i musicologi, gli studiosi di letteratura e i compositori se ne stanno per conto loro? Hanno forse qualcosa in più da dire rispetto a quei critici e recensori musicali la cui attività quotidiana ruota attorno al "giudizio e al valore della musica", cioè alla domanda: "Buono o cattivo?"?
Buono o cattivo? Giudizio e giudizio di valore nella musica, (=Hamburger Jahrbuch für Musikwissenschaft, Vol. 30), a cura di Claudia Maurer Zenck e Ivana Rentsch, 188 p., Fr. 37.00, Peter Lang, Berna et al. 2015, ISBN 978-3-631-659997-7