Da Angklung a Zimbel
Finalmente un libro di riferimento completo per la pratica delle percussioni.

È passato quasi mezzo secolo dall'ultimo libro sul variegato mondo delle percussioni (Peinkofer/Tannigel: Manuale di percussioneSchott, 1969). In questo contesto Il grande libro della pratica delle percussioni pubblicato da Gyula Racz è quasi in ritardo. In collaborazione con 14 autori, presenta in dettaglio le percussioni e tutto ciò che le accompagna. Il compendio è suddiviso nelle sezioni Strumentologia, Pratica esecutiva e Pedagogia, con la Strumentologia che occupa la posizione più importante.
In questo colorato capitolo, riccamente illustrato con soggetti storici, gli autori parlano delle origini e della storia della batteria. I primi importanti rudimenti per il rullante si trovano già qui in forma di notazione. Inoltre, vengono svelate molte cose sul tamburo di Basilea e sulla sua notazione, sviluppata da Fritz Berger.
Nel libro di Gyula Racz si possono conoscere strumenti esotici come l'angklung, il ruggito del leone o i denti d'asino, così come si possono scoprire i flauti a cipolla, i fischietti o il canto degli uccelli. Anche se questi ultimi non sono strumenti a percussione, fanno parte dello strumentario del percussionista classico.
Benjamin Franklin non fu solo il Presidente degli Stati Uniti, ma anche un brillante inventore. Tra le altre cose, inventò l'armonica a bicchieri. Questa viene solitamente suonata da musicisti appositamente formati. Alcune note composizioni per l'armonica a bicchieri risalgono al XVIII secolo. Tra coloro che utilizzarono lo strumento nelle loro composizioni vi furono grandi maestri come Mozart e Gluck. Tuttavia, l'armonica a bicchieri fu poi dimenticata perché, secondo quanto riportato dalla stampa del XIX secolo, non era del tutto sicura per i nervi di esecutori e ascoltatori. Tuttavia, all'inizio del XX secolo, Richard Strauss scrisse nella sua opera Donna senza ombra ancora alcune sequenze di accordi per l'armonica a bicchieri.
Nel primo sottocapitolo della sezione "Letteratura e pratica esecutiva", vengono presentati brani solistici e d'insieme dell'epoca della Nuova Musica, che fanno conoscere al lettore compositori come Varèse e Cage, ma anche molti altri. Due sottocapitoli separati e completi sono dedicati al vibrafono jazz e al drumset. Naturalmente è incluso anche il mondo delle percussioni latine. Numerosi esempi di spartiti e molte immagini permettono al lettore di immergersi in questo affascinante cosmo.
Il grande libro della pratica delle percussioni è stato creato in collaborazione con l'azienda Kolberg, nota per la produzione di strumenti a percussione e accessori di alta qualità. Grazie all'organizzazione trasversale dei generi, è un'opera di riferimento adatta a direttori d'orchestra, compositori, insegnanti e a chiunque sia interessato alla musica. Con 360 pagine e un'impaginazione perfetta, vi conquisterà al primo sguardo e non dovrebbe mancare in nessuna biblioteca musicale ben fornita.
Il grande libro della pratica delle percussioni, a cura di Gyula Racz, 364 p., € 39,90, ConBrio, Regensburg 2014, ISBN 978-3-940768-43-8