Suonare la transitorietà
Come la musica affronta l'addio, il lutto e la consolazione? Un'esplorazione attraverso diversi secoli di Peter Gülke.

Ovunque si guardi nei 54 brevi capitoli di Musica e salutifarete ogni volta delle scoperte che vi stupiranno, vi illumineranno, confermeranno le vostre conoscenze o addirittura provocheranno delle contraddizioni. Non si tratta di un argomento comodo, perché in musica l'addio significa soprattutto morte - e questo è presente nelle opere più diverse della storia della musica. Peter Gülke, che come direttore d'orchestra, musicologo e insegnante ha commentato le opere nel loro complesso in numerose pubblicazioni, esamina anche lo sviluppo dal Medioevo ai giorni nostri da questa speciale prospettiva, riunisce gli esempi con tale abilità e li interpreta in modo così chiaro, spesso con riferimenti incrociati alle opere letterarie, che si ha subito voglia di ascoltare i brani. In molti casi, tuttavia, le partiture o le riduzioni per pianoforte (comprese le partiture corali) sono indispensabili.
Ciò rende evidente che i testi sono rivolti più agli "addetti ai lavori", poiché spesso sono gli sviluppi armonici o le connessioni motiviche non evidenti a fornire la chiave di lettura. Il capitolo "Trascendere il do maggiore" in Gluck, Haydn o Beethoven può aiutare a far luce sull'argomento. Opere da Du Fay a Kurtág sono considerate dalla stessa prospettiva in "Commemorazione dei morti tra i musicisti" o, in modo ancora più crudo, Gesualdo, Froberger e Shostakovich nel capitolo "Musica per la propria morte".
In poche frasi, Gülke riesce a collegare l'ottavo quartetto d'archi di Shostakovich con la prima e la quinta sinfonia, ad esempio, e anche con il motivo re bemolle - si, oppure ad anticipare ironicamente le aspettative con la scelta infallibile dei titoli: "Land, das ferne leuchtet - Fahrkarten nach Orplid" (Terra, che brilla lontano - biglietti per Orplid) o "Tod mit und ohne Verklärung" (Morte con e senza trasfigurazione). L'impostazione parallela di Ferdinand Hodler e Leoš Janáček nel capitolo 47, intitolato "Protocolli di morte", è del tutto sorprendente quando descrive il ciclo di dipinti di Hodler che ritraggono la sua compagna morente Valentine e le notazioni delle melodie vocali di Janáček sulle articolazioni della figlia Olga morente - irrispettosamente, ma dopo essere sopravvissute allo shock, accettate all'esame come esattamente corrette - come risultati di una "voracità creativa". D'altra parte, descrive l'ultimo Adagio di Mahler e gli schizzi per la decima sinfonia con la più discreta indulgenza sotto l'aspetto del "parallelismo tra musica e vita"; la parafrasi con il "passaggio di confine inquietantemente grandioso di questa musica" rende impossibile passare oltre senza sentire le battute 184-212 dell'Adagio nel campione sonoro.
Le formulazioni di Gülke sono sofisticate, le sue spiegazioni sono ricche di citazioni tedesche, latine e francesi, i suoi confronti richiedono una grande conoscenza generale e non sempre è possibile seguire subito il suo percorso di pensiero. Ma solo in pochi casi si ha l'impressione che il linguaggio sia inutilmente complesso rispetto all'argomento - la scrittura di Adorno brilla ancora di tanto in tanto: "Per inciso, l'incoerenza accuratamente mantenuta costituisce l'antitesi strutturale alla complessità quasi corale della 'Trasfigurazione', nella quale si salva l'impeto non proprio moribondo della commedia".
Le dettagliate riflessioni sulla morte, inserite tra i gruppi di capitoli come "soliloqui I-V", sono commoventi e molto personali - del tutto inusuali in un libro specializzato sulle conclusioni musicali: sezioni di riflessione sulla malattia e sulla morte della moglie, con la quale è stato legato per quasi 60 anni; ma non solo, anche riflessioni di più ampio respiro sul lasciarsi andare e sull'essere soli, che spesso si intrecciano di nuovo con la musica, in modo che la musica tecnicamente discussa si avvicini alla comprensione della morte da parte dell'autore man mano che si prosegue nella lettura e possa avere un effetto sottocutaneo.
Peter Gülke, Musik und Abschied, 362 p., con spartiti e indice delle persone e delle opere, € 29,95, Bärenreiter/Metzler, Kassel/Stuttgart 2015, ISBN 978-3-7618-2377-4, disponibile anche come e-book