I pilastri del repertorio
Per la musica non esiste ancora una compilazione di opere esemplari. Ma la teoria e la storia di queste formazioni di canoni esistono.

Nella ricerca degli eccessi borghesi del termine "canone", entrato in voga qualche anno fa, ci si imbatte rapidamente nella Canone letterario di Marcel Reich-Ranicki. Il fatto che finora (per fortuna?) non si sia trovato un critico o uno studioso che presentasse qualcosa di paragonabile nel campo della musica non è necessariamente dovuto all'argomento o a uno scrupolo generale. Piuttosto, manca una personalità deliziosamente offensiva, competente e di carattere con una presenza mediatica simile e pubblicabile.
Naturalmente, con la pubblicazione di questo manuale, non ci sarà più bisogno di preoccuparsi della teoria e della storia di un "canone musicale" (da non confondere con il canone in musica). 34 testi di 35 autori coprono uno spettro molto ampio: dalla definizione dell'argomento alle specifiche formazioni di repertorio attraverso i secoli, fino agli aspetti mediatici e sistematici. Inoltre, è presente un testo inedito di Ernst Ludwig Gerber del 1805: Sui mezzi per preservare la memoria di artisti discografici meritevoli per i posteri - un articolo che è ancora oggi istruttivo, anche (o soprattutto) quando un editore in esso citato si lamenta che "i musicisti non hanno comprato opere storiche". Presumibilmente poco è cambiato. Ed è proprio per questo che è necessario inserire questo manuale nelle varie liste di lettura pubbliche e private delle università e dei college - anche se, per un motivo o per l'altro, non è stato possibile prendere in considerazione tutti gli aspetti possibili e si può immaginare una nuova edizione ampliata per includere i contributi attuali in qualche momento futuro. In questo caso, però, il "manuale" dovrebbe davvero diventare tale: Con le sue impressionanti 950 pagine, il peso complessivo di 1,716 kg e la superficie liscia della carta fotografica utilizzata, non è né una lettura maneggevole né facile da lavorare.
Il canone della musica. Teoria e storia. Un manuale, a cura di Klaus Pietschmann e Melanie Wald-Fuhrmann, 950 p., € 79,00, edizione testo+kritk, Monaco 2013, ISBN 978-3-86916-106-8