Canzoni popolari retoromanze
Un volume di canzoni, ballate e canti inediti, accompagnati da foto e documenti storici.

Già nel 1912-1915, l'engadinese Peider Lansel registrò i canti popolari ladini con un fonografo che aveva ordinato appositamente in America. Dal 1896 al 1919, Caspar Decurtins pubblicò un catalogo di canti popolari ladini con il titolo Reto-Romanico Romancio Romagnolo 13 volumi con numerosi testi di canzoni grigionesi. Nel 1930, la Società svizzera di folclore incaricò diversi ricercatori, tra cui il cantante soldato e raccoglitore di canti popolari Hanns in der Gand e l'insegnante e poi etnomusicologo Alfons Maissen, di condurre un'indagine sui canti nei Grigioni di lingua romancia. Nel 1945, in collaborazione con Werner Wehrli, Alfons Maissen pubblicò il volume Consolaziun dell' olma devoziusa (Consolazione dell'anima devota), canzoni sacre, ma centinaia di canzoni profane, registrazioni sonore e fotografiche e manoscritti musicali sono rimasti in gran parte inutilizzati per più di 70 anni.
Una gradita eccezione è costituita da un libretto con 60 canzoni di Bergün, Müstair e Tschlin, che Gian Gianett Cloetta pubblicò nel 1958 con il titolo Chanzunettas populeras rumauntschas nell'idioma originale e in tedesco, mentre il libretto multiforme Canti popolari retoromani di tradizione orale del 2011 perde valore perché gli eccellenti commenti di Iso Albin e Cristian Collenberger non corrispondono ai brani del CD allegato.
Dal 2006 al 2009, l'insegnante della scuola cantonale di Coira e musicista Iso Albin ha preparato 1500 documenti della Collezione Maissen per l'uso digitale. Dal 2011 sono accessibili tramite la piattaforma online della Fonoteca Nazionale Svizzera: una raccolta unica di annotazioni all'orecchio, registrazioni su dischi pilafonici (lamine sonore) e nastri magnetici, appunti, corrispondenza, foto e biografie dei cantanti a partire dai primi anni Trenta (vedi link sotto); materiale di grande valore per la comprensione storica della vita quotidiana nella regione alpina.
Chi preferisce ancora ascoltare le canzoni popolari in forma stampata in un libro e in forma acustica da una registrazione sonora, può prendere questo volume di successo, riccamente illustrato, della Somedia-Verlag, che include anche un CD. Le 40 trascrizioni di canzoni inedite, accuratamente selezionate e annotate a partire da 1500 registrazioni e annotazioni sonore, permettono anche a chi non ha familiarità con l'idioma romancio di distinguere le canzoni storiche e le ballate dalle canzoni d'amore e dalle canzoni tradizionali. Tra queste, le "mintinadas", che vengono cantate alla sposa la sera prima del matrimonio, come ad esempio E pitigot al mitger bab (n. 27, traccia 15) come specialità della cultura popolare dei Grigioni.
Il catalogo di Iso Albin è introdotto da saggi di accompagnamento di Karoline Oehme-Jüngling (Zur Idee des Volkslieds), Dieter Ringli (Zur alltäglichen Praxis des Singens) e, particolarmente significativo, l'articolo di Cristian Collenberg (Zur Sammlung von rätoromanischen Volksliedern in Zeiten der kulturellen Selbstfindung).
Questa nuova pubblicazione, curata nei minimi dettagli e particolarmente espressiva nelle fotografie a tutta pagina, negli spartiti e nei testi, è un prezioso contributo alla memoria culturale della Rumantschia e quindi di tutta la Svizzera, un contributo al patrimonio culturale immateriale di cui i cantori, i ricercatori sul campo e gli editori non possono che essere grati.
La collezione Maisen. Uno spaccato di canzoni popolari retoromanze, 272 pagine con illustrazioni, esempi di spartiti e CD, CHF 56.00, Edition Terra Grischuna, Somedia-Verlag, Coira 2014, ISBN 978-3-7298-1190-4
Catalogo Maissen della Fonoteca Nazionale Svizzera
Le canzoni del Consolaziuns dell' olma devoziusa
(con biografie di cantanti)