Chi era Galina Ivanovna Ustvolskaya?
Una biografia magistrale di un compositore sfuggente.

I due musicologi viennesi Tatjana Marković e Andreas Holzer hanno inizialmente affrontato notevoli problemi nella ricerca di risposte definitive: Le informazioni sulla vita del compositore russo sono estremamente scarse. Ustvolskaya trascorse una vita solitaria a Leningrado/San Pietroburgo, non rilasciò praticamente nessuna intervista e rifuggì da qualsiasi contatto con il pubblico. Ciononostante, Marković e Holzer hanno creato un'immagine vivida di questa colorata artista partendo da frammenti biografici di varia provenienza, profondamente studiati e spesso contraddittori, che anche il compositore svizzero Edu Haubensak ha integrato con un saggio pungente.
Nata a Pietrogrado nel 1919, la Ustvolskaya studiò composizione al Conservatorio di Leningrado per dieci anni a partire dal 1937, prima di dedicarsi esclusivamente al proprio lavoro. Una delle qualità di questa biografia è che discute in modo approfondito e sobrio fenomeni come la dura demarcazione che la Ustvolskaya impose in seguito al suo stretto maestro Dmitri Shostakovich. In questo modo gli autori presentano verità sulla personalità e sull'opera della compositrice che possono essere discusse piuttosto che fissate. Marković e Holzer forniscono anche illuminanti descrizioni dei contesti sociali, politici ed estetici che furono essenziali per Ustvolskaya. E ne tengono conto anche nelle loro dettagliate analisi musicali della piccola opera di Ustvolskaya - un'opera che la compositrice ha voluto dividere ordinatamente in due strati compositivi per tutta la sua vita: uno di pezzi "tipicamente sovietici" e uno di pezzi "attuali". Il CD che accompagna il libro contiene questi ultimi; le analisi musicali multistrato di Marković e Holzer possono così essere comprese e confrontate anche acusticamente.
Andreas Holzer e Tatjana Marković, Galina Ivanovna Ustvol'skaja. La composizione come ossessione, 299 p., con CD, Fr. 39.90, Böhlau, Colonia/Weimar/Vienna 2013, ISBN 978-3-412-21031-1