L'"insoddisfatto nel passato"
Un volume del simposio di Zurigo offre una visione completa dell'opera di Klaus Huber.
I compositori che lavorano con la musica storica e non europea sono una dozzina al giorno d'oggi. I risultati non sono sempre veramente entusiasmanti. Klaus Huber, tuttavia, è stato uno dei primi a rendere produttive le suggestioni di altre culture in modo sostanziale, lontano dalle mode della world music e dalle superficialità postmoderne. È questo uno dei motivi per cui questa istruttiva introduzione al suo lavoro si intitola Trasformazioni, "un leitmotiv concettuale delle strategie compositive di Huber", come spiegano i curatori Jörn Peter Hiekel e Patrick Müller.
Questo volume, che risale a un simposio tenutosi all'Università delle Arti di Zurigo nel marzo 2010, era atteso da tempo! Infatti, nel caso del recente vincitore del Premio per gli Autori di Musica, esiste una strana disparità tra l'indiscutibile rilevanza della sua opera e la sua ricezione da parte degli studiosi; per non parlare dell'importanza di Klaus Huber come insegnante che ha avuto un'influenza decisiva su numerosi protagonisti della nuova musica (uno dei pochi aspetti, per inciso, che questa pubblicazione non prende in considerazione).
Jörn Peter Hiekel inizia con l'inquadrare le pietre miliari dell'estetica sotto l'"idea di trasformazione", volta a superare il pensiero unidimensionale eurocentrico. In seguito, i campi di tensione di Huber, strettamente intrecciati, tra politico, spirituale, transculturale e storico, vengono illuminati in modo esauriente.
Due accompagnatori di lunga data dell'opera di Huber attirano inizialmente l'attenzione: mentre Max Nyffeler acuisce il profilo svizzero di Huber nella sua sapiente discussione sulle sensibilità nazionali, Claus-Steffen Mahnkopf lancia un appello appassionato per un concetto di arte caduto in discredito nel suo contributo "La verità della musica di Klaus Huber". Per Mahnkopf, Huber è un esempio di integrità artistica. Il fatto che la musica di Huber sia una musica confessionale di altissimo livello è reso evidente da Thomas Gartmann nelle sue osservazioni sulla "Musica spirituale", che definisce lo spirituale come resistenza artistica con un potenziale utopico-sociale. Questo aspetto è sottolineato anche da Susanne Kogler, che vede nel linguaggio sonoro di Huber un luogo di (auto)esperienza distintamente comunicativo. Il fatto che i brani solistici non vengano tralasciati è merito di Heidy Zimmermann, che rivela la dimensione umana della voce individuale nel modo della monodia strumentale (Ein Hauch von Unzeit, Transpositio ad infinitum, ...Plainte...).
Un'idea che attraversa come un filo rosso questa pubblicazione è l'"inappagamento del passato" che Huber ha trovato in Ernst Bloch. In altre parole, un ripensamento creativo di fenomeni estetici che all'epoca non erano ancora in grado di esprimere tutto il loro potenziale. Questo è ciò che la fruttuosa indagine di Martin Zenck Sull'affinità transepocale della fine del XX secolo con il manierismo del primo Seicento il fulcro intellettuale di questo libro. In questo modo, non solo sottolinea l'importanza della musica di Gesualdo per l'opera di Huber, attraverso analisi selezionate di schizzi della musica di Gesualdo. Lamentationes sacrae et profanae ad responsoria lesualdi ma esemplifica anche una funzione essenziale della musica antica nella nuova musica degli ultimi decenni. Sibylle Kayser utilizza alcune "ri-composizioni" selezionate per illustrare come l'"incompiuto" e le sue strategie si riferiscano anche ai brani di Huber.
Un approccio strettamente analitico è stato adottato da Christian Utz, che nel suo studio Morfologia e significato dei suoni nel "Miserere hominibus" di Klaus Huber si immerge in profondità nella questione del suono - la fisicità invece della semantica, l'oggettivismo contro l'interpretazione centrata sull'autore. Alla ricerca di una "narratività musicale intrinseca", Utz esemplifica una congruenza di organizzazione strutturale del suono e "presenza morfologica" in modo espansivo. Ma questo si dovrebbe trovare in ogni opera che abbia un minimo di senso. I "topoi gestuali", che egli descrive in Miserere si possono trovare anche in numerosi brani di altri compositori.
Al centro dell'opera di Klaus Huber, soprattutto dal 1990 in poi, c'è il lavoro con le accordature e i sistemi tonali al di là della divisione europea in dodici ottave. Till Knipper si dedica a questo aspetto essenziale in un'illustrazione differenziata delle diverse manifestazioni e combinazioni di "microtonalità" (termine che Huber non accetta più) tra intervalli naturali, quarti di tono, terze e seste e l'uso di maquam arabi, non da ultimo concentrandosi sulla loro funzione semantica nel contesto dell'opera. Qualunque altra cosa con Huber sarebbe probabilmente una pignoleria...
Transformations, Sull'opera di Klaus Huber, a cura di Jörn Peter Hiekel e Patrick Müller, Edition Neue Zeitschrift für Musik, 232 p., € 22,95, Schott, Mainz 2013, ISBN: 978-3-7957-0823-8