Decifrare la notazione musicale
Una panoramica sommaria o una guida approfondita alla lettura e all'interpretazione. Due libri diversi sullo stesso argomento.
-
Manoscritto con l'Omnium bonorum Plena, un mottetto di Loyset Compère, 1470 ca. Wikimedia commons
Dopo mezzo secolo di sole opere di Willi Apel La notazione della musica polifonica (inglese 1942, tedesco 1962) ha introdotto la lettura degli spartiti originali, ora sono stati pubblicati due nuovi libri di testo sulla notazione musicale antica. Tuttavia, sebbene entrambi si intitolino "Studi di notazione", non potrebbero essere più diversi; un confronto sarebbe come paragonare mele e pere. Il libro di Schmid, professore emerito di musicologia di Tubinga, è in gran parte simile a quello di Apel, mentre Paulsmeier, che ha insegnato la materia per 30 anni all'Accademia di Musica Antica di Basilea, presenta qualcosa di completamente indipendente.
L'obiettivo di Schmid è quello di presentare lo sviluppo della notazione musicale dal Medioevo al 1900, con scorci di antichi predecessori, neumi, intavolature, ecc. Uno dei suoi obiettivi principali è quello di "risvegliare la comprensione delle funzioni della notazione e del suo ruolo attivo nel processo della storia della composizione". I capitoli, organizzati in modo molto chiaro, sono regolarmente accompagnati da compiti in cui, ad esempio, la notazione originale mostrata in facsimile deve essere tradotta in notazione moderna o si deve rispondere a domande di conoscenza. Ciò dimostra l'origine del libro nell'insegnamento universitario, dove gli studenti di musicologia dovevano padroneggiare questo materiale in un solo (!) semestre. I compiti sono pubblicizzati come "corso digitale", ma si tratta semplicemente di compiti testuali in formato pdf, anche se in questo caso sarebbe stato possibile fare qualcosa di completamente diverso. È anche strano che il libro utilizzi una goffa trascrizione con notazione musicale pseudo-storica della cosiddetta Scuola di Monaco, che si spera non si diffonda grazie alla conoscenza della notazione di Schmid.
Come ho detto, mele o pere: se volete avere una visione dello sviluppo della nostra notazione musicale con uno sforzo gestibile, dovreste leggere il libro di Schmid. Se invece volete acquisire una conoscenza più dettagliata della musica registrata nella notazione originale, vi consigliamo il corso di Paulsmeier.
Manfred Hermann Schmid, Notationskunde. Schrift und Komposition 900-1900, Kassel ecc: Bärenreiter 2012 (Bärenreiter Studienbücher Musik 18)
Karin Paulsmeier, Notationskunde 17. und 18. Jahrhundert, Basel: Schwabe 2012 (Schola Cantorum Basiliensis Scripta 2)