Anton Heiller ha lavorato anche in Svizzera
I docenti dell'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna scrivono sulla cultura organistica austriaca del XX secolo, in particolare sull'organista, compositore e pedagogo d'organo viennese Anton Heiller.

A prima vista, questa pubblicazione sembra avere un taglio più regionale, concentrandosi sulla cultura organistica del nostro vicino paese orientale, che oggi occupa probabilmente un posto marginale nella musica sacra e nella vita concertistica svizzera. Tuttavia, diventa subito evidente che i quattro contributi di tre docenti dell'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna sono davvero di grande interesse.
L'attenzione si concentra sull'organista, compositore e insegnante di organo viennese Anton Heiller (1923-1979), che non solo ha formato e influenzato un gran numero di organisti svizzeri durante i suoi anni di insegnamento, ma è stato anche molto legato al nostro Paese attraverso le sue attività concertistiche e le sue registrazioni. Nel suo articolo in tre parti, Roman Summereder inizia con una breve ma affascinante panoramica della composizione organistica del XX secolo, che include anche tendenze e nomi di compositori meno noti, spostando così fortunatamente l'attenzione dalle opere organistiche francesi, spesso molto dominanti.
Dopo aver tratteggiato la biografia e l'estetica di Heiller, Summereder presenta l'intera opera organistica con brevi descrizioni analitiche, informazioni sul contesto delle opere e sulla loro storia fino alle edizioni e alle eventuali correzioni ed errori di stampa. La terza parte tratta dell'interprete Heiller, e non, come ci si potrebbe aspettare, in relazione a Bach, ma alle opere di Max Reger, Franz Schmidt e Paul Hindemith. Una riproduzione in facsimile della Fantasia corale di Reger Svegliati, la voce ci chiama con le registrazioni per l'organo Rudigier della Cattedrale di Linz illustra l'approccio di Heiller di trasferire l'opera su uno strumento "non familiare"; il risultato si può ascoltare nel CD allegato, così come un altro lavoro e la nota improvvisazione su Ave Maris Stella. Informazioni preziose sulla prassi di registrazione di Heiller nelle sonate per organo di Hindemith permettono di trarre conclusioni sul lavoro tra esecutore e compositore e sull'approccio di Hindemith all'organo.
Successivamente, due testi di Wolfgang Kreuzhuber fanno luce sulla storia e sull'estetica dell'organo Marcussen della Cattedrale di Linz e sul relativo cambiamento di suono in un Paese che per un periodo relativamente lungo è rimasto fedele a un suono d'organo tardo-romantico. Utilizzando l'esempio dell'organo di Sant'Orsola a Vienna (1968) e dei suoi modelli, Peter Planyavsky approfondisce questo tema nel capitolo finale.
Conclusione: una pubblicazione straordinariamente interessante che fornisce una grande quantità di informazioni su quel Partenza dei suoni (questo è il titolo di un'altra pubblicazione di Roman Summereder, Edition Helbling 1995, di cui si consiglia la lettura), che ha dato impulsi decisivi alla cultura organistica anche al di fuori dell'Austria, e soprattutto in Svizzera.
Organum XX. Stazioni della cultura organistica austriaca nel XX secolo, volume 4 della serie "Wiener Beiträge zu Orgel und Kirchenmusik", pubblicato dall'Istituto per l'organo, la ricerca organistica e la musica ecclesiastica dell'Università di musica e arti dello spettacolo di Vienna, 2018. 224 p., incl. CD audio, € 35,00