Commento: Basilea discute la distribuzione dei fondi pubblici per la musica
Lo scorso dicembre, IG Musik Basel ha pubblicato lo studio "Frequenza dei concerti e offerta musicale a Basilea Città e Basilea Campagna". Un commento.
La musica classica è di gran lunga la più grande finanziatrice pubblica. Ci sono ragioni storiche per questo: Ancora oggi, le sale da concerto comunali, i teatri d'opera e le orchestre sinfoniche rappresentano principalmente le élite politiche ed economiche che danno il tono. La maggior parte dei fondi pubblici è vincolata alle infrastrutture, alla manutenzione e ai salari. Per molto tempo questo è sembrato indiscutibile. Nel frattempo, però, la disparità tra i costi e la rilevanza sociale percepita della musica classica è diventata così evidente che sempre più persone si chiedono se non si stia tenendo in vita a caro prezzo una cultura che sta diventando sempre meno importante e che serve solo alle esigenze estetiche di una minoranza esclusiva.
Uno studio dell'istituto di ricerca Ecoplan e dell'Università di Basilea ha analizzato l'iniqua distribuzione. Lo studio fa luce sulla situazione in vista dell'"Iniziativa cantonale per una maggiore diversità musicale" di Basilea, che sarà probabilmente sottoposta a votazione nell'ansa del Reno in autunno. Innanzitutto, lo studio afferma che la musica classica è "sostenuta con il 90% del budget pubblico per la musica". Il restante decimo viene lasciato per tutti gli altri generi messi insieme. In un comunicato stampa, IG Musik Basel, promotore dell'iniziativa, scrive che ciò è in contrasto con la legge sulla promozione culturale, che impone al Cantone di fornire un sostegno diversificato. Anche la dichiarazione della missione culturale 2020-2025 fissa l'obiettivo di "fornire un sostegno adeguato" a tutti i generi.
Tuttavia, lo studio si limita alle informazioni sul consumo di musica. Gli intervistati, soprattutto i più giovani, vorrebbero più concerti pop, rock, punk, metal, hip-hop, rap e R&B. I concerti dell'Orchestra Sinfonica di Basilea rappresentano il 15% di tutti gli eventi frequentati. D'altra parte, Basilea Città investe il 74% dell'intero budget musicale nell'orchestra sinfonica.
Partecipazione, rilevanza e apertura
Fin qui tutto chiaro. Le cose diventano meno chiare se ci chiediamo se la promozione della musica classica sia considerata significativa a prescindere dall'effettivo utilizzo dei programmi dei concerti. Un'indicazione interessante è fornita da un sondaggio tedesco, il Relevance Monitor del Liz Mohn Centre e dell'Institute for Cultural Participation Research. Secondo questo sondaggio, la stragrande maggioranza dei tedeschi è "completamente o piuttosto dell'opinione che le offerte teatrali (teatro parlato, concerti classici, musical, opera, balletto, danza) debbano essere preservate per le generazioni future, anche se loro stessi le utilizzano poco o per niente".
La popolazione tedesca legittima quindi la "cultura alta" non sulla base del suo uso concreto, ma sulla base della sua rilevanza culturale. Si può ipotizzare che i risultati siano simili in Svizzera. Un altro risultato interessante del monitor: gli intervistati più giovani, di età inferiore ai 30 anni, hanno dichiarato "con una frequenza superiore alla media che le offerte nei teatri non sono rivolte a persone come loro, che si sentono fuori posto e che non sanno come comportarsi correttamente".
L'iniziativa di Basilea per una maggiore diversità musicale richiede che in futuro "la creazione musicale indipendente e non istituzionale debba essere sostenuta con almeno un terzo del budget annuale per la musica". Tuttavia, la creazione musicale indipendente comprende anche progetti di musica classica. L'accettazione dell'iniziativa non significherebbe quindi che il pop, il rock, il rap e così via riceverebbero un maggiore sostegno.
Non si possono semplicemente smantellare immobili e posti di lavoro. Se vogliamo eliminare la discriminazione nei confronti del pop, del rock, del rap e così via nelle casse pubbliche, la soluzione non può che essere quella di aprire i palchi, le sale prova, le orchestre, gli studi di registrazione e gli altri servizi, che sono ancora utilizzati quasi esclusivamente per la musica classica, a produzioni di tutti gli stili. Questo sarebbe coerente anche in termini di politica statale. Il settore pubblico dovrebbe fornire mezzi di produzione neutri e non favorire gli stili.