Modifica della legge Covid-19
All'inizio della sessione invernale del 2020, la Taskforce Cultura chiede al Parlamento di non dimenticare le piccole imprese e i dipendenti a basso reddito quando si discute della legge Covid-19: il sostegno non deve essere tagliato per coloro che hanno i redditi più bassi.
Non si sapeva ancora che il Consiglio nazionale aveva fatto fallire il compromesso sull'affitto d'azienda ad ampio raggio il primo giorno della sessione invernale 2020, il che significava che lo sconto sull'affitto per il coronavirus era sull'orlo del fallimento, quando la Taskforce Cultura ha scritto il seguente comunicato stampa. La lettera, datata 30 novembre 2020, è qui riportata integralmente.
1. caso di difficoltà: sostegno solo per i grandi?
Il settore culturale svizzero è deluso dalla proposta del Consiglio federale di fissare a 100.000 franchi la soglia di fatturato per le domande di rigore. Nel settore culturale, come in tutta l'economia svizzera, esistono numerose microimprese e ditte individuali che non generano un fatturato di 100.000 franchi, ma che tuttavia operano solidamente da molti anni. La spiegazione del Consiglio federale è quindi sorprendente: "L'aumento mira a evitare che le scarse risorse amministrative dei Cantoni vengano utilizzate per trattare le domande delle microimprese" (https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-81342.html). L'onere amministrativo per i Cantoni non deve prevalere sull'esistenza delle piccole imprese. In tal caso, l'attuazione delle misure dovrebbe essere organizzata in modo tale da rendere accettabile l'onere amministrativo.
Fortunatamente, la WAK-N si oppone a ciò e propone una soglia di fatturato per le domande di rigore di 50.000 franchi (https://www.parlament.ch/press-releases/Pages/mm-wak- n-2020-11-27.aspx).
Oltre alla soglia di fatturato, anche il calo del fatturato di 40% rappresenta un ostacolo importante. Dopo tutto, un calo del fatturato di 10-20% può già comportare gravi problemi, soprattutto per le imprese più piccole che non hanno praticamente riserve finanziarie e hanno già subito perdite considerevoli nei nove mesi della pandemia. Accogliamo quindi con favore la proposta di minoranza di fissare la perdita di fatturato a 30%.
Anche la proposta della WAK-N di includere una quota di costi fissi non coperti nel calcolo della perdita di entrate è molto importante.
2. fallimento o difficoltà? Spesso si tratta di entrambi.
Secondo la proposta, le imprese culturali che hanno diritto a un risarcimento per le perdite devono essere escluse dal risarcimento di rigore. Ciò sarebbe una catastrofe per il settore culturale, poiché spesso il risarcimento può coprire solo una (piccola) parte del danno a causa di un "tetto" o di altre norme cantonali speciali. L'accesso ai risarcimenti di rigore è fondamentale per le imprese culturali. Il sostegno già ricevuto deve essere preso in considerazione in modo che nessun danno venga risarcito due volte, ma non deve essere automaticamente escluso.
3. indennità per lavoro ridotto anche per i dipendenti a tempo determinato
I rapporti di lavoro a tempo determinato sono tipici del settore culturale: dalla regia all'illuminotecnica, dalla recitazione alla composizione. Accogliamo quindi con favore la proposta del Consiglio federale di rendere nuovamente possibile l'indennità per lavoro a tempo ridotto anche per i dipendenti con contratto a tempo determinato. Tuttavia, non si capisce perché questo non debba essere concesso retroattivamente a partire dal 1° settembre 2020. Dopo tutto, la KAE per i contratti di lavoro a tempo determinato è terminata alla fine di agosto non perché non fosse più necessaria, ma perché i dipendenti più deboli sono stati lasciati al freddo. La linea di credito Covid non è stata utilizzata per molto tempo e le spese per la KAE ad oggi sono apparentemente molto inferiori a quelle previste. È quindi incomprensibile il rifiuto dell'introduzione retroattiva del KAE per i contratti di lavoro a tempo determinato.
Dal punto di vista del settore culturale, è inoltre necessario equiparare gli stipendi netti inferiori a 4000 franchi svizzeri a 100% invece che a soli 80%.
4. sostituzione del reddito, ma non per tutti
Dal 17 settembre 2020, i lavoratori autonomi possono ricevere un'indennità per il reddito da coronavirus solo se possono dimostrare una perdita di fatturato di 55%. Questo è un disastro per molti professionisti culturali autonomi. Con uno stipendio mediano di 40.000 franchi all'anno, nessuno può sopravvivere con 45% di reddito. Di conseguenza, molti professionisti culturali autonomi non ricevono né un'indennità di sostituzione del reddito né un'indennità per la perdita di guadagno (indirettamente tramite le aziende culturali). Sono quindi costretti a utilizzare i loro risparmi fino a quando non possono richiedere un aiuto d'emergenza. Il limite fisso di 55% di perdita di reddito dovrebbe essere abolito; sono necessarie soluzioni più flessibili a livello di ordinanza. Il budget per l'indennizzo dei redditi da coronavirus non è ancora stato utilizzato; discutere di scenari di paura finanziaria in questa fase iniziale non è giusto, visto il disagio esistenziale del settore culturale.
È già prevedibile che l'attuale restrizione del sostituto di Corona alla fine di giugno 2021 non sia ragionevole. Al momento non si sta pianificando alcun evento e non si sta prenotando alcun artista. La pandemia di Covid condizionerà il ritorno alla normale operatività del settore culturale per molto più tempo rispetto, ad esempio, alla ristorazione o ad altri settori.
5 ALV: prolungare il periodo quadro
I freelance spesso non riescono a raggiungere la durata del rapporto di lavoro necessaria per ottenere l'assicurazione contro la disoccupazione entro il termine di due anni, in quanto ricevono solo contratti di lavoro molto brevi (ad esempio per un concerto o un intervento). Questo vale ancora di più dopo la Covid-19. Il periodo quadro per i lavoratori a tempo determinato e che cambiano spesso datore di lavoro deve quindi essere urgentemente esteso da due a quattro anni.
CONCLUSIONE
La BNS ha promesso a Confederazione e Cantoni un utile di 4 miliardi di franchi. Anche le perdite elevate dell'ultimo trimestre di quest'anno non comprometterebbero questa distribuzione (la riserva di distribuzione ammonta attualmente a circa 100 miliardi, ne servono 40). Confederazione e Cantoni possono quindi contare su questo denaro. In questo contesto e in considerazione del forte impatto su numerose piccole imprese e sui lavoratori, non dobbiamo tagliare il sostegno a coloro che hanno i redditi più bassi."
I membri della Task Force Cultura
Olivier Babel (LIVRESUISSE), Stefan Breitenmoser (SMPA - Swiss Music Promoters Association), David Burger (MMFS - MusicManagersForum Suisse), Regine Helbling (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Liliana Heldner (DANSE SUISSE - Associazione Professionale Professionisti della Danza Svizzera), Christian Jelk (Visarte - Associazione Professionale Arti Visive Svizzera), Sandra Künzi (t. Theaterschaffende Schweiz), Alex Meszmer (Suisseculture), Marlon Mc Neill (IndieSuisse - Associazione delle etichette e dei produttori musicali indipendenti, SMECA - Associazione svizzera dei compositori multimediali), Jonatan Niedrig (PETZI - Associazione dei club e dei festival musicali svizzeri), Nicole Pfister Fetz (A*dS - Autori della Svizzera, Suisseculture Sociale), Rosmarie Quadranti (Cultura), Nina Rindlisbacher (SMR - Consiglio svizzero della musica), Beat Santschi (SMV - Associazione svizzera dei musicisti, Unione svizzera dei musicisti), Christoph Trummer (SONART - Unione svizzera dei musicisti)
Link all'immagine