Il primo finanziamento selettivo alla produzione di Lucerna
Le giurie di esperti del Fondo selettivo di produzione del Cantone di Lucerna hanno selezionato otto vincitori nella prima fase del concorso nelle categorie musica, teatro/danza e programmi di organizzatori di eventi culturali.

Nella prima tornata di inviti a presentare proposte, sono stati effettuati tre inviti a presentare proposte nell'ambito del finanziamento selettivo della produzione nel 2019: nei settori della musica, del teatro/danza e dei programmi degli organizzatori di eventi culturali. Una giuria di esperti provenienti dall'interno e dall'esterno del Cantone ha valutato le domande ricevute e ha assegnato un totale di 230.000 franchi svizzeri. Le sovvenzioni sono destinate ai seguenti progetti:
Teatro/Danza (8 domande)
- BAZOOKA BANDI: "Raffzahn Jack und die Rächer der Gartenbausiedlung", 40.000 franchi svizzeri. Patric Gehrig, Julia Schmidt. Con: Jürg Plüss, Blind Butcher, Saskya Germann, Michael Eigenmann, Corinne Odermatt, Madleina Cavelti, Sonja Eisl, Bureau Substrat
- Dlaboha e la cordata: "Cytology 1/3 - the performative primal cell", 40.000 franchi svizzeri. Damiàn Dlaboha. Con: Christine Glauser, Moritz Achermann, Lion-Russell Baumann, Judith Florence Ehrhardt, Timo Keller, Gilda Laneve, Elke Mulders, Jules Gisler
- I-Fen Lin: "si svolge ora", 40.000 franchi svizzeri. I-Fen Lin. Con: Beatrice Fleischlin, Sebastian Elias Kurt, Kim Emanuel Stadelmann, Patrik Zosso, Kevin Schneeberger, Laura Ritzenfeld
Musica (21 applicazioni)
- Alois: Uscita e promo, 20.000 franchi. Martin Schenker, Florian Schneider, Lukas Weber, Pascal Eugster. Con: Dominik Meuter, Moritz Flachsmann
- GeilerAsDu: album "Fyre Festival Diaries", 20.000 franchi. Luzian Rast, Mike Walker, Fabrizio Zihlmann, Jwan Steiner, Raphael Fluri
- Tanche: album "Tanche", 20.000 franchi svizzeri. Christian Zemp, Jonas Albrecht, Elischa Heller, Chadi Messmer
Programmi di organizzatori di eventi culturali (10 domande)
- Konzertkeller im Schtei: "im Schtei im Exil", 20.000 franchi. Marco Sieber, Erich Brechbühl, Remko van Hoof, Marcel Gabriel. Con: Helen Sieber, Miriam Wicki, Markus e Cornelia Brechbühl, Cyrill Bühlmann, Silvia Fleischlin, Andreas Steiner, Roger e Claudia Bühlmann, Lukas e Martina von Dach, Denise Gabriel, Maria Joller
- Associazione aha Festival: "aha Festival", 30.000 franchi. Christoph Fellmann, Ana Matjasevic. Con: Patrick Brigger, Cornelia Kazis, Valentin Groebner, Mikael Krogerus, Julia Reichert
Bandi di gara per il finanziamento della produzione selettiva a giugno 2019
La seconda tornata di inviti a presentare proposte per il 2019 è già iniziata e riguarda i settori della musica, del teatro/danza, dei programmi annuali delle case editrici e dei contributi alle opere delle belle arti e delle arti applicate: grafica e design. Sono disponibili contributi per un totale di 350.000 franchi svizzeri, distribuiti come segue:
- Le sovvenzioni nell'ambito dell'invito a presentare proposte per la musica vengono concesse per le pubblicazioni che appariranno a partire da gennaio 2020 e per i relativi costi di promozione e distribuzione. È disponibile un totale di 60.000 franchi svizzeri.
- I contributi per un totale di 120.000 franchi svizzeri provenienti dall'invito a presentare proposte nel settore del teatro/danza sono destinati a sostenere i professionisti del teatro e della danza e le loro produzioni, che saranno messe in scena per la prima volta a partire da gennaio 2020.
- Il bando per i programmi annuali delle case editrici intende promuovere programmi annuali delle case editrici con un focus culturale (nei settori della letteratura, della musica, dell'arte, del design, dei fumetti e della fotografia) nel 2020 e nel 2021. È disponibile un contributo totale di 40.000 franchi svizzeri.
- L'invito a presentare proposte per le belle arti prevede l'assegnazione di sovvenzioni per un totale di 70.000 franchi svizzeri. Il bando per le arti applicate assegna sovvenzioni per un totale di 60.000 franchi svizzeri ad artisti nel campo dell'illustrazione e dell'animazione.