Fare musica è patrimonio culturale dell'UNESCO in Germania
Su suggerimento del Consiglio musicale tedesco, la Commissione tedesca dell'UNESCO e la Conferenza dei ministri dell'Istruzione e degli Affari culturali hanno inserito la musica strumentale amatoriale nell'elenco nazionale del patrimonio culturale immateriale.

Una delle ragioni addotte è che il comitato di esperti ha riconosciuto la proposta come una "forma di cultura intergenerazionale, interclassista e interculturale". Le diverse forme di organizzazione e l'ampia distribuzione sono notevoli. Ciò consente la partecipazione di un'ampia gamma di organizzazioni sia nelle aree rurali che in quelle urbane, per le quali la musica ha una funzione di formazione dell'identità e di integrazione.
Secondo Martin Maria Krüger, Presidente del Consiglio musicale tedesco, l'inclusione della musica amatoriale e dilettantistica nell'"Inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale" è una base preziosa per il lavoro di politica musicale del Consiglio musicale tedesco e delle organizzazioni che ne fanno parte, al fine di migliorare le condizioni generali della vita musicale in Germania.
Nel 2014, su proposta del Consiglio musicale tedesco e dell'Associazione teatrale tedesca, in stretta collaborazione con l'Associazione orchestrale tedesca, il paesaggio teatrale e orchestrale tedesco è stato inserito nell'elenco nazionale del patrimonio culturale immateriale.