Gli standard musicali si stanno abbassando in Germania
La Germania continua a essere un luogo di desiderio per molti talenti musicali di tutto il mondo. Tuttavia, il primo Colloquio Beethoven nell'ambito del Beethoven Campus Bonn è giunto alla conclusione che questa posizione di leadership è minacciata.

Al colloquio, un gruppo di lavoro guidato da Martella Gutierrez-Denhoff, responsabile dell'educazione musicale del Beethovenhaus, ha riferito che c'è un'evidente carenza di specialisti nell'educazione musicale precoce e nel settore della scuola primaria, cioè nell'educazione per i primi dieci anni di vita. Mancano anche insegnanti di musica formati per l'ulteriore formazione degli insegnanti di scuola materna ed elementare interessati. Né gli educatori né gli insegnanti della scuola primaria hanno una formazione musicale di base come parte della loro formazione.
Un secondo gruppo di lavoro, guidato da Matthias Pannes, direttore generale dell'Associazione delle scuole di musica tedesche, ha individuato un problema importante per le scuole secondarie nella tendenza alla scuola a tempo pieno. L'apprendimento musicale individualizzato è reso "enormemente più difficile". Il talento musicale e la disponibilità all'apprendimento devono essere maggiormente valorizzati, soprattutto nella fascia d'età fino ai 20 anni, per poter tenere il passo con la concorrenza internazionale. Le scuole private di musica qualificate dovrebbero essere molto più coinvolte di quanto non lo siano state finora.
Un terzo gruppo di lavoro, guidato dal rettore dell'Università di Musica e Danza di Colonia, Heinz Geuen, ha sottolineato che l'enfasi sull'insegnamento e sulla pedagogia deve essere significativamente aumentata nella formazione professionale delle università musicali. L'elevata attrattiva internazionale delle accademie musicali tedesche sta portando a un continuo aumento della percentuale di studenti stranieri, che spesso hanno un grande vantaggio rispetto ai giovani talenti tedeschi.