Rete internazionale delle città di Telemann
Le città tedesche di Magdeburgo, Clausthal-Zellerfeld, Hildesheim, Lipsia, Eisenach, Francoforte sul Meno, Amburgo, nonché Żary e Pszczyna in Polonia e Parigi in Francia hanno unito le forze per formare una Rete di Città Telemann in vista dell'Anno Telemanniano 2017.

Con il marchio "Telemann 2017", le città vogliono sensibilizzare l'opinione pubblica sul cosmopolita musicale Georg Philipp Telemann con vari formati di eventi. L'obiettivo è anche quello di creare un ponte con l'anniversario della Riforma nel 2017, dato che fu Telemann a riformare la musica della chiesa protestante nel XVIII secolo.
Il 25 giugno 2017 ricorre il 250° anniversario della morte di Telemann. Telemann ha plasmato il repertorio musicale del tardo Barocco e del primo Illuminismo. Seppe adattare e mescolare i numerosi stili musicali del suo tempo e sviluppare il proprio stile personale a partire da essi. Come impresario di concerti, stabilì una vita musicale borghese a Lipsia, Francoforte sul Meno e Amburgo, i cui effetti si sentono ancora oggi. Fu attivo anche come editore e gestì una propria casa editrice.
Per saperne di più: www.telemann2017.eu