La "Marcia di Marignano" diventa l'inno del Vallese
Nel corso di una cerimonia ufficiale sulla Plantaplatz di Sion, la "Canzone del Vallese" e, nella sua versione strumentale, la "Marcia di Marignano" di Jean Daetwyler sono state ufficialmente adottate come inno cantonale.

Anche se la canzone vallesana era già considerata l'inno del Cantone, non era ancora stata riconosciuta ufficialmente. Come hanno spiegato il Presidente del Governo e il Presidente del Gran Consiglio, il riconoscimento ufficiale dovrebbe servire a consolidare l'unità cantonale e a "trasmettere il senso della cultura vallesana" ai residenti e ai visitatori del Cantone.
Secondo il comunicato stampa del Cantone, il Presidente del Consiglio di Stato Jacques Melly e il Presidente del Gran Consiglio Nicolas Voide hanno firmato il documento corrispondente davanti a un pubblico e a rappresentanti delle autorità. Le versioni ufficiali strumentali e vocali del nuovo inno cantonale sono state eseguite dalla Società musicale di Sion e dalla cantante Sylvie Bourban.
Nel 1939, Jean Daetwyler fu incaricato dall'Associazione musicale del Vallese centrale di comporre una "Marcia di Marignano". Il musicista, originario di Basilea, volle incorporare nella marcia la "Canzone del Vallese" (compositore: Ferdinand Otto Wolf; testo: Leo Luzian von Roten) per esprimere il suo attaccamento al Canton Vallese.
Daetwyler è stato cofondatore del Conservatorio cantonale di musica di Sion nel 1949 ed è stato attivo anche come direttore di vari cori e altre formazioni musicali.