I processi compositivi di Beethoven decodificati in modo innovativo
"L'officina di Beethoven" presso l'Accademia di Scienze e Letteratura di Magonza combina la critica genetica dei testi e l'editing digitale della musica. Johannes Kepper sta affrontando il progetto all'Università di Paderborn.

La critica testuale genetica è dedicata ai processi di scrittura compositiva, che possono essere osservati e approssimativamente ricostruiti sia nei singoli autografi sia nella sequenza di manoscritti di laboratorio correlati (schizzi, manoscritti di lavoro, liste di correzioni, ecc.). I processi di scrittura forniscono informazioni sui pensieri, le azioni e le decisioni compositive di Beethoven. I documenti di partenza e i risultati della genetica testuale saranno presentati in formato digitale nell'ambito del progetto.
Il musicologo Johannes Kepper ha assunto la cattedra accademica (W2) nel campo dell'edizione musicale digitale e delle scienze umane digitali. La cattedra integra il Dipartimento di Musicologia/Edizione di Musica Digitale presso il Seminario di Musicologia di Detmold/Paderborn della Facoltà di Studi Culturali dell'Università di Paderborn. Oltre al suo coinvolgimento nel progetto accademico Beethoven's Workshop, Kepper sosterrà l'espansione del "Centre Music - Edition - Media" (ZenMEM) e l'approfondimento della gamma di corsi in questo settore. Subentrerà a Joachim Veit come co-project manager del progetto dell'accademia.
Per saperne di più: beethovens-werkstatt.de