Parti dell'Archivio Schott di Magonza ora a Basilea
La Fondazione Paul Sacher ha rilevato il patrimonio degli archivi di Schott Music Mainz. Questo amplia le collezioni dei compositori Hans Werner Henze, György Ligeti, Heinz Holliger, Aribert Reimann, Dieter Schnebel, Igor Stravinsky, Klaus Huber, Jürg Wyttenbach e Conrad Beck, conservate a Basilea.

Nel comunicato stampa si legge che:
"La Fondazione Paul Sacher ha recentemente acquisito un gran numero di importanti spartiti e lettere dagli archivi editoriali della Schott Music di Magonza, consentendole di ampliare in modo sostanziale le sue collezioni esistenti. Con il precedente nome di B. Schott's Söhne, uno degli editori di Ludwig van Beethoven e Richard Wagner, Schott è oggi una delle più grandi e tradizionali case editrici musicali del mondo, da sempre impegnata nella musica contemporanea.
Tra i compositori rappresentati nella Fondazione Paul Sacher, Hans Werner Henze, György Ligeti, Heinz Holliger, Aribert Reimann, Dieter Schnebel e, in alcuni casi, Igor Stravinsky, Klaus Huber, Jürg Wyttenbach e Conrad Beck hanno avuto le loro opere pubblicate da Schott. In passato, le loro copie di qualità diventavano generalmente di proprietà della casa editrice. La collezione di Hans Werner Henze, in particolare, sta vivendo un'immensa crescita,
Il compositore è stato associato alla casa editrice di Magonza per oltre cinquant'anni e vi ha pubblicato tutte le sue opere fino al 2001.
Tra i manoscritti che ora sono entrati a far parte della Fondazione Paul Sacher ci sono le copie corrette di Hans Werner Henze di I Bassaridi e Muse di Sicilia. Ma anche la riduzione per pianoforte scritta a mano dell'opera di Igor Stravinsky Concerto per violinoLe copie da fiera di György Ligeti di Lontano e Concerto da camera o l'opera di Aribert Reimann Lear sono inclusi.
In totale, le parti dell'archivio Schott trasferite a Basilea comprendono oltre 280 - in alcuni casi estesi - manoscritti di opere del periodo compreso tra il 1927 e il 2018, oltre a circa 3.000 lettere originali, che forniscono una visione della creazione delle opere e delle circostanze relative alla loro produzione e prima esecuzione. I documenti di produzione documentano anche la stampa delle opere (spesso in versioni diverse);
Molti di essi contengono correzioni sostanziali da parte dei compositori.
I materiali dell'archivio Schott saranno trattati nel corso del 2020 e dovrebbero essere resi disponibili per la ricerca il prima possibile".
Crediti d'immagine
Da Utente:Mattes - Lavoro proprio, CC BY 2.0 it https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21724401