Morte del compositore e direttore d'orchestra Pierre Boulez
Il compositore e direttore d'orchestra francese Pierre Boulez, strettamente legato al Festival di Lucerna, è morto ieri sera a Baden-Baden all'età di 90 anni, secondo quanto riferito dalla sua famiglia.

Storicamente parlando, Lucerna deve la conoscenza di Pierre Boulez al suo più grande amico e mecenate Paul Sacher, scrive il direttore del Lucerne Festival Michael Haefliger in un primo omaggio. Membro del comitato di programma dell'epoca, Sacher aveva già raccomandato Boulez come direttore d'orchestra negli anni Sessanta. Ha presentato il compositore al pubblico di Lucerna in un talk concert nel 1983, dopo che Boulez si era esibito qui per la prima volta con la New York Philharmonic in due concerti nel 1975.
Il Festival di Lucerna, ha proseguito Haefliger, ringrazia Pierre Boulez "per il suo inestimabile contributo all'ulteriore sviluppo di un festival nel cui cuore l'impegno per la generazione dei musicisti di domani e la musica del nostro tempo gioca e giocherà un ruolo decisivo".
Nato a Montbrison nel 1925, Pierre Boulez ha studiato con Olivier Messiaen e René Leibowitz. Con Notazioni doppie (1945) e due sonate per pianoforte (1946/48), fa la sua prima apparizione come compositore; la sua fama mondiale si consolida soprattutto con la prima della cantata da camera Le Marteau sans Maître (1955) a Baden-Baden.
Come direttore d'orchestra, è stato direttore musicale della BBC Symphony Orchestra (1960-72) e della New York Philharmonic (1971-75). Dal 1976 al 1991 è stato direttore dell'IRCAM, l'istituto di ricerca per la musica contemporanea del Centre Pompidou, da lui fondato, e dell'Ensemble intercontemporain di Parigi.
Nel 2003 ha fondato la Lucerne Festival Academy. Pierre Boulez è stato insignito del Premio musicale Siemens, del "Praemium Imperiale", del Premio Theodor W. Adorno, del "Polar Music Prize", del "Kyoto Prize" e del Premio Adenauer de Gaulle.