Andare alle sorgenti e sulle montagne

Chouchane Siranossian è una delle poche violiniste che passa con naturalezza da uno strumento barocco a un violino moderno. Una conversazione sulla sua vita in Svizzera e sulla musica armena.

Chouchane Siranossian. Foto: Tashko Tasheff

Chouchane Siranossian, Siete alla fiera di quest'anno Festival del Lago di Costanza (27 aprile-20 maggio) Artista in residenza. Qual è il suo rapporto con quest'area?
Ho vissuto vicino al Lago di Costanza per due anni, quando ero direttore dell'Orchestra Sinfonica di San Gallo. Ho un bellissimo ricordo di una gita in barca con i miei nonni. E spesso andavo a scalare le montagne sul Säntis.

Lei suona il violino barocco nei suoi ultimi album, poi Mendelssohn su uno strumento moderno nel prossimo concerto di apertura a Friedrichshafen. Non è difficile questo cambiamento?
No. In occasione del recital solistico nella chiesa del monastero di Münsterlingen, suono addirittura entrambi gli strumenti in un unico concerto. Sono mondi diversi tra i quali mi piace muovermi. Lo strumento barocco ha corde di budello ed è accordato in modo diverso. Anche gli archi sono diversi, naturalmente. Nel periodo barocco, i musicisti suonavano spesso strumenti diversi.

Ha conseguito il diploma di solista in violino moderno con Zakhar Bron a Zurigo. In seguito, all'età di 23 anni, è stato il più giovane membro dell'Orchestra Sinfonica di San Gallo come direttore di concerto. Come è stato quel periodo per lei?
Ho imparato molto, dal punto di vista musicale, ma soprattutto come persona. In questa posizione si hanno molte responsabilità. Sei l'anello di congiunzione tra l'orchestra e il direttore. Ora dirigo molte orchestre dal violino.

Sei stato accettato subito dall'orchestra?
All'inizio non è stato facile, essendo una giovane donna e per di più straniera. Per me si è sempre trattato di musica. Ma ogni orchestra è un microcosmo che devi conoscere. Ho imparato davvero a trattare con le persone. Ho sempre cercato di motivare tutti a dare il meglio.

Lei ha lasciato il suo posto fisso per tornare a studiare musica antica con Reinhard Goebel al Mozarteum di Salisburgo.
David Stern, all'epoca direttore d'orchestra a San Gallo, me lo raccomandò perché facevo molte domande sulla musica. E anche su me stesso. Quando conobbi Reinhard Goebel, fui subito affascinato dalla sua enorme conoscenza della musica antica. Nel primo anno trascorso con lui, ho letto solo libri e studiato manoscritti prima di riprendere in mano il violino. Questa ricerca intensiva non solo ha avuto una grande influenza sul mio modo di fare musica con il violino barocco, ma anche su ogni mia interpretazione.

Cosa ha imparato da lui?
Tutto (ride). Mi ha fatto capire che ci sono grandi differenze tra il violino moderno e quello storico. L'espressione nella musica antica è fatta molto più con la mano destra, cioè con il colpo d'arco. Ho imparato a fare le domande giuste e ad andare sempre alla fonte: l'autografo o la prima stampa.

Cosa preferisce suonare? Il violino barocco o il violino moderno?
Non posso dirlo. Se mi chiedete se sono francese, armeno o svizzero, non posso dire nemmeno questo. Sono tutte e tre le cose. Lo stesso vale per il violino. Mi piace particolarmente suonare la musica barocca italiana. Ma è il cambiamento che mi attrae.

Lei è nato a Lione, ha antenati armeni e vive in Svizzera da molto tempo. Dov'è la sua casa?
Vivo in Svizzera da vent'anni. Ci sono stato spesso da bambino perché ho preso lezioni con Tibor Varga a Sion. La Svizzera è il centro della mia vita, anche se sono spesso in Francia e occasionalmente in Armenia.

Che ruolo ha la musica armena nella sua vita?
La musica armena era sempre presente. Anche mio padre è un musicista e uno specialista di musica armena. I miei nonni cantavano spesso canzoni armene. La cultura armena è in pericolo, non solo a causa del genocidio turco del 1915, ma anche attualmente nel Nagorno-Karabakh, dove gli armeni sono stati espulsi dalla potenza occupante dell'Azerbaigian. Anche loro vogliono cancellare la nostra cultura, ma non possono distruggere la nostra musica. Per questo è importante coltivare questa musica e renderla pubblica.

Cosa caratterizza la musica armena?
L'Armenia è stato il primo Paese a diventare ufficialmente cristiano nell'anno 301. La musica religiosa svolge quindi un ruolo fondamentale. Anche la musica popolare è molto importante. Il compositore Komitas ne scrisse molta prima di impazzire a causa del genocidio che dovette subire. L'Armenia è sempre stata un ponte tra l'Europa e l'Oriente: si sente anche questo.

Sul vostro sito web vi si vede in abito da sera con un violino in mano sulla cima di una montagna. La foto è reale o è un montaggio?
Reale, naturalmente. L'alpinismo è una mia grande passione. Ho anche suonato il violino sul Monte Bianco. Nel 2020, ero ancora sul Cervino prima di rimanere incinta per la prima volta.

Cosa le piace dell'alpinismo?
La libertà. Il contatto con la natura. In montagna si è lontani dal rumore, dalla gente. Mi piace molto questo silenzio. L'alpinismo è anche una sorta di meditazione per me, un ritorno alle mie radici. Con due bambini piccoli, devo ancora farne a meno, ma un giorno potrò portarli in montagna con me. E sono già nel mio zaino durante le escursioni più brevi.

Quali collegamenti vede tra il suonare il violino e l'alpinismo?
Le migliori idee musicali mi vengono quando trascorro ore nella natura. L'aria fresca mi fa semplicemente bene. Stare da solo nella natura è davvero una grande ispirazione per me. La musica significa anche raccontare una storia. Dopo un'escursione in montagna, ho un sacco di nuova energia nell'anima, e questo è un bene per il mio modo di fare musica.

Lei tiene anche concerti con sua sorella, la violoncellista Astrig Siranossian. È più facile o più difficile suonare con sua sorella?
Entrambi. È più facile perché ci conosciamo così bene e ci completiamo a vicenda. Ma siamo anche i più grandi critici l'uno dell'altro e siamo particolarmente severi l'uno con l'altro durante le prove.

Che cosa significa per lei la famiglia?
Tutto. Oggi posso salire sul palco perché ho la mia famiglia che mi sostiene. Sono sempre in viaggio con i miei due figli. Sono cresciuto in una famiglia molto numerosa. Quando facciamo una festa in famiglia, siamo in poco tempo più di cento.

Anche lei può essere interessato