Notturno per pianoforte e viola
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta del Notturno per pianoforte e viola in re maggiore op. 42 (Hess A 13).
È probabilmente risaputo che Beethoven non era solo un compositore, ma anche un eccellente pianista e come tale si presentò con successo ai salotti musicali della nobiltà quando arrivò a Vienna. Il fatto che abbia preso lezioni di violino anche da Wenzel Krumpholz (1750-1817), nato in Boemia e cresciuto a Parigi, si sarebbe perso nel vortice della storia se non fosse stato per Ferdinand Ries nelle sue Note biografiche (1838): "Beethoven prendeva ancora lezioni di violino da Krumpholz a Vienna, e all'inizio, quando io ero ancora a volte suonavamo le sue sonate insieme al violino. Ma era una musica davvero terribile, perché nel suo fervore entusiasta non sentiva quando metteva un passaggio nell'applicatura in modo sbagliato".
Chissà se Beethoven era a suo agio con lo stesso fuoco sulla viola, che suonava nell'orchestra di corte di Bonn all'età di 18 anni? In ogni caso, il suo "Dienstbratsche" è sopravvissuto fino ad oggi. A parte il ruolo naturale dello strumento nell'orchestra o in formazioni cameristiche come il quartetto d'archi e il trio d'archi, Beethoven (come quasi tutti i suoi contemporanei) non compose però un'opera completa in cui la viola fosse obbligata. Anche il singolare Notturno op. 42 (per pianoforte e viola) è solo un arrangiamento esterno della Serenata op. 8 per flauto, violino e viola. È stato probabilmente realizzato da Franz Xaver Kleinheinz (1765-1832), che lavorava come insegnante di pianoforte a Vienna all'inizio del XIX secolo. Secondo le convenzioni dell'epoca, tuttavia, egli rimane senza nome sul frontespizio. In piccolo, tuttavia, è presente l'aggiunta "revûe par l'Auteur"su cui Beethoven insisteva anche in una lettera agli editori Hoffmeister & Kühnel del 20 settembre 1803: "le traduzioni non vengono da me, ma sono da me durche sono stati completamente migliorati in alcuni punti, quindi non ditemi che state scrivendo che l'ho trascurato, perché altrimenti state mentendo e non avrei il tempo o la pazienza di farlo".
L'arrangiamento, apparso all'inizio del 1804 come opus 42 indipendente, è certamente interessante. La tessitura originale è stata trasferita al pianoforte; la viola, pur avendo una parte indipendente, non funge da strumento melodico principale (anche in considerazione del suo registro medio). Il notturno rimane quindi un ibrido in termini di movimento, ma produce un effetto sonoro idiosincratico e di grande fascino (soprattutto sugli strumenti storici).
Ascoltate!