Sinfonia n. 3 "Eroica
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta della Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore "Eroica".
Beethoven si era già reso conto da tempo che la Rivoluzione francese, che in origine si batteva per la libertà, l'uguaglianza e la fraternità ed era diretta contro lo Stato corporativo feudale, era giunta al termine quando un editore di Lipsia gli fece una proposta inopportuna. Doveva scrivere una "sonata rivoluzionaria" per un committente (non nominato), forse raffigurando programmaticamente gli eventi, ma almeno riflettendo su di essi. Il rifiuto dell'8 aprile 1802 è pieno di indignazione: "Il diavolo vi sta cavalcando, signori? - Proporre a me di fare una sonata del genere - all'epoca della febbre rivoluzionaria - sarebbe stato qualcosa del genere, ma ora che tutto cerca di tornare all'antico splendore, Buonaparte ha concluso il Concordato con il Papa - una tale sonata? - Se si trattasse ancora di una Missa pro sancta maria a tre vocis o di un Vespro eccetera - ora vorrei prendere il pennello in mano - e scrivere un Credo in unum con grandi note di libbra - ma santo cielo una sonata del genere - in questi nuovi tempi cristiani - hoho - lasciatemi fuori - non ne verrà fuori niente ..."
Non è possibile determinare l'atteggiamento specifico di Beethoven nei confronti delle circostanze politiche del suo tempo, e nemmeno se simpatizzasse per le idee repubblicane. Apparentemente perplesso dalla politica espansionistica francese, compose un brano in occasione della mobilitazione generale austriaca del 1797. Canzone d'addio ai cittadini di Vienna WoO 121 (riferito al Corpo dei Volontari Viennesi), seguito da una Canto di guerra degli austriaci WoO 122 (1797). Solo pochi anni dopo, Napoleone godeva della massima stima come Primo Console a Vienna: Beethoven era particolarmente entusiasta della sua lungimiranza da statista e dell'instaurazione di una società civile con leggi civili (tra cui la Codice civile). Alla fine, ha persino preso in considerazione l'idea di trasferirsi a Parigi.
Tuttavia, dopo che a Vienna fu reso pubblico che Napoleone si era incoronato imperatore a Parigi il 2 dicembre 1804, Beethoven rifiutò completamente questi piani idealistici. A ciò è legata anche la riconsacrazione della Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55, come racconta l'amico Ferdinand Ries in un aneddoto (che non può essere provato con certezza): "Beethoven aveva in mente Buonaparte per questa sinfonia, ma questa quando era ancora Primo Console. ... Sia io che diversi suoi amici intimi abbiamo visto questa sinfonia, già copiata in partitura, giacere sulla sua scrivania, con la parola "Buonaparte" in cima al frontespizio e "Luigi van Beethoven" in fondo, ma non una parola di più. ... Fui il primo a portargli la notizia che Buonaparte si era proclamato imperatore, al che si infuriò ed esclamò: "Non è altro che un uomo comune! Ora calpesterà anche tutti i diritti umani, assecondando solo la sua brama di onore; ora si porrà più in alto di tutti, diventerà un tiranno! Beethoven si avvicinò al tavolo, afferrò la parte superiore del frontespizio, lo strappò e lo gettò a terra. La prima pagina fu riscritta e solo allora la sinfonia prese il titolo di 'Sinfonia eroica'".
Altri eventi storici dimostrano che Beethoven aveva ragione in questa valutazione. Dopo che Vienna era stata occupata da Napoleone senza combattere il 13 novembre 1805, la città fu riconquistata solo dopo un pesante fuoco di artiglieria nella notte tra l'11 e il 12 maggio 1809. Beethoven trascorse queste ore nella cantina di suo fratello Kaspar Karl (1774-1815); per proteggere il suo udito in crisi, si dice che si coprisse le orecchie con dei cuscini.
Ascoltate!