Rondo a capriccio "Rage over the lost penny" (Rabbia per il penny perduto)
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi il Rondo a capriccio per pianoforte in sol maggiore "Wut über den verlorenen Groschen".
Le liste della spesa esistono da centinaia di anni. Tuttavia, appartengono a un tipo di testo che perde il suo scopo dopo pochissimo tempo. Il pezzo di carta viene accartocciato, strappato o semplicemente gettato via con noncuranza. In passato veniva usato al massimo come accendino, ma oggi è da tempo oggetto di ricerca storico-culturale. Anche Beethoven utilizzava liste di questo tipo. Nel 2011 uno di questi rari fogli è stato battuto per 74.000 euro. I requisiti annotati su di esso per la governante erano sicuramente molto più economici. Si tratta di un "MiceFall"a "ZündMaschine", "WashSoap" e tre "BalbierMeßer"e c'è anche la nota "Bejm Met orologiaio / lei / metronomo".
Beethoven si sarebbe stupito di questo prezzo. Avrebbe persino potuto investirci lui stesso. A differenza di molti altri compositori e musicisti, sapeva come gestire il denaro, o almeno come "incassarlo" in modo corretto. Già nel 1809 fu stipulato un contratto di rendita a suo favore; non vendette mai le proprie opere a un prezzo inferiore al loro valore; le dediche a personalità aristocratiche di alto rango erano solitamente ricompensate finanziariamente. Tuttavia, sembra che Beethoven non abbia mai avuto una visione d'insieme della sua effettiva fortuna. In ogni caso, era moderno, disposto a correre rischi ed era stato ben consigliato dall'amico Franz Oliva quando, il 13 luglio 1819, acquistò azioni per un valore di quasi 10.000 fiorini in valuta viennese - l'equivalente di circa 86.000 franchi - dalla neonata "privilegierte oesterreichische National-Bank" dopo gli anni di guerra. Per gli standard dell'epoca, soprattutto per un compositore, si trattava di una fortuna considerevole che in seguito avrebbe provveduto al sostentamento del nipote Karl e dei suoi figli. Il fatto che Beethoven "facesse i conti" nel vero senso della parola con il dividendo, che veniva versato due volte l'anno, è dimostrato dal poscritto di una lettera dell'8 febbraio 1823 al capo contabile Franz Salzmann: "Vi chiedo, per quanto riguarda il dividendo più caro, di fare in modo che io possa riceverlo oggi o domani, perché il nostro ha sempre bisogno di soldi, e tutte le banconote che faccio non mi tirano fuori dai guai!".
È rassicurante che il titolo di uno dei brani pianistici più noti, ovvero La rabbia per il centesimo perduto, sfogata in un capricciopresumibilmente da Anton Schindler. Si trova già in una nota esplicativa della prima edizione, pubblicata postuma nel 1828 - mentre Beethoven si limita a descrivere il caratteristico rondò, composto intorno al 1794/95, come All'ingharese quasi un Capriccio l'aveva intitolato. In ogni caso, l'umorismo musicale del movimento è ciò che conta di più. Quando Robert Schumann mise le mani sulla composizione nel 1835, annotò con piacere nel Nuova rivista per la musica: "È difficile pensare a qualcosa di più divertente di questa corda, mi è venuto da ridere tutto d'un fiato quando l'ho suonata per la prima volta l'altro giorno".
Ascoltate!