Variazioni su una canzone svizzera

Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi si tratta delle Sei variazioni su una canzone svizzera per pianoforte o arpa.

"Un'altra parola sulle canzoni popolari. Sono veramente ciò a cui il vero artista, che comincia a riconoscere gli errori della sua arte, presta attenzione come un marinaio alla stella polare, e da dove osserva di più per il suo profitto. Solo le melodie come la canzone svizzera sono vere melodie popolari originali, e suscitano e commuovono l'intero mondo senziente, sono vere canzoni di Orfeo". Forse è stata una coincidenza che Beethoven sia venuto a conoscenza di queste parole di Johann Friedrich Reichardt (1752-1814) quando si trovava ancora a Bonn, intorno al 1790 - stampate nella prefazione alla piccola raccolta Canzoni felici per uomini tedeschi (1781) e completato da una melodia di undici battute con il seguente testo in sottofondo: "Un ragazzo ha una figlia, si chiama Babeli, ha qualche codino, sono come l'oro, ecco perché ama il dusle sic! tenere." Alla luce di questa interpretazione di Schwyzerdütsch, che può essere compresa solo in superficie, possiamo probabilmente rallegrarci del fatto che in questa fonte ci vengano risparmiate le altre dieci strofe della canzone. In ogni caso, la canzone su Babeli e Dursli, come molte canzoni popolari, racconta la storia di un amore tragico che alla fine spinge il giovane al servizio mercenario.

Tutto questo rimase nascosto a Beethoven. La struttura irregolare (3+3+2+3 battute) e la melodia apparentemente arcaica da sole avrebbero potuto ispirarlo a svilupparla artisticamente. Egli aggiunse dapprima una semplice linea di basso alla melodia e poi sei variazioni facilmente realizzabili. L'opera viene insegnata ancora oggi nelle lezioni di pianoforte. Tuttavia, la partitura della prima edizione pubblicata da Simrock a Bonn nel 1798 sembra strana: "Clavecin, ou Harpe. Mentre il riferimento al clavicembalo era ancora abbastanza comune (il processo di rinnovamento verso il nascente fortepiano stava avvenendo gradualmente), la menzione di un'arpa come alternativa è sorprendente. Nel 1796, Beethoven stesso fornì un indizio di chiarimento in una lettera al costruttore di pianoforti Johann Andreas Streicher (1761-1833). Dopo aver ascoltato la giovane Elisabeth von Kissow (1784-1868), nativa di Augsburg, suonare su un fortepiano, scrisse: "È certo che il modo di suonare il Klawier è ancora il più incolto di tutti gli strumenti finora, spesso si crede di sentire solo un'arpa, e preferisco rallegrarmi del fatto che tu sia uno dei pochi che si rende conto e sente che si può anche cantare sul Klawier".n non appena si riesce a sentire solon, Spero che arrivi il momento in cui l'arpa e il klawier saranno due strumenti completamente diversi". La partitura inserita dall'editore sembra quindi corrispondere a una prassi esecutiva che all'epoca era ancora piuttosto comune.


Ascoltate!

Anche lei può essere interessato