Quartetto per archi in fa maggiore
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi è la volta del Quartetto per archi in Fa maggiore Hess 34.
All'inizio del XIX secolo, non c'era solo una notevole richiesta di nuove sonate per pianoforte, ma anche di quartetti per archi. Soprattutto a Vienna, che Wolfgang Amadeus Mozart considerava ancora un centro musicale nel 1780. "Clavierland" Nei primi due decenni si sono riuniti innumerevoli ensemble privati. Volevano essere riforniti di opere originali e di arrangiamenti di opere e oratori famosi, ma anche di intere sinfonie e sonate. Ma proprio mentre il mercato fioriva, era necessario separare il grano dalla pula tra gli arrangiamenti: La mera trascrizione meccanica poteva portare rapidamente a un'edizione a stampa commerciabile, ma non sempre a un arrangiamento musicalmente adeguato. Infatti, così come ogni strumento ha il suo idioma, anche i diversi generi e le diverse strumentazioni sono diversi. Nell'autunno del 1802, Beethoven si sentì addirittura obbligato a scrivere una nuova versione nella versione di Lipsia. Allgemeine musikalische Zeitung per mettere in guardia dagli arrangiamenti per quintetto d'archi della sua Sinfonia in do maggiore op. 21 e del Settimino in mi bemolle maggiore op. 20, che erano apparsi senza il suo coinvolgimento.
Quanto fosse urgente il problema è reso evidente da una lettera del 13 luglio 1802, inviata a Breitkopf & Härtel solo pochi mesi prima, in cui Beethoven ringrazia l'editore per il suo comportamento decoroso nei confronti di tali prodotti. Parla anche a lungo delle vere esigenze dell'editing: "Per quanto riguarda le opere arrangiate, sono molto contento che le abbiate rifiutate; l'innaturale accanimento che si ha nel voler trapiantare anche le opere per pianoforte su strumenti come il violino, strumenti che sono così opposti in tutto, potrebbe essere fermato; io sostengo fermamente che solo Mozart poteva tradursi dal pianoforte ad altri strumenti, così come Haydn - e senza volermi unire a entrambi i grandi uomini, lo sostengo anche per le mie sonate per pianoforte, dato che non solo devono essere completamente omessi e modificati interi passaggi. bisogna - bisogna ancora aggiungere, e qui c'è lo spiacevole ostacolo, che per superarlo bisogna essere il maestro stesso, o almeno avere la stessa destrezza e inventiva - che ho tradotto una mia sonata in un quartetto di G. I. Strumenti per violino quello che mi è stato chiesto tanto, e so per certo che nessun altro me lo farà così facilmente".
La composizione citata è l'arrangiamento della Sonata per pianoforte in mi maggiore op. 14/1, in cui Beethoven non solo traspose l'opera in fa maggiore, ma riorganizzò radicalmente quasi tutti i modelli di accompagnamento. Inoltre, le parti centrali sono state individualizzate in base al movimento del quartetto, così che alla fine è stata creata una versione completamente nuova e indipendente. - Se volete seguire in dettaglio questo processo di editing quasi sperimentale, vi consigliamo la partitura tascabile dell'Edition Eulenburg (ETP 297), in cui sono stampate insieme entrambe le versioni della composizione. Un pezzo educativo.
Qui si può ascoltare la Sonata n. 9 in Mi maggiore op. 14/1 su cui si basa il quartetto d'archi.
Ascoltate!