Elogio del grasso Schuppanzigh
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi esaminiamo lo scherzo musicale "Lob auf den dicken Schuppanzigh" per tre voci soliste e coro.
Non sono sempre le grandi opere della storia della musica a raccontare le relazioni interpersonali. Semplici canoni o detti musicali estemporanei forniscono spesso uno spaccato dell'ambiente e delle circostanze quotidiane, anche se in genere vengono classificati come "pula" dell'opera di un compositore. Questo è anche il caso di Beethoven. A volte si tratta del faticoso rapporto (Fettlümmel, Bankert hanno trionfatoun canone in tre parti sulla cognata e la figlia, WoO 226), poi la questione di dove cenare: Signori, dove cenerete oggi nell'ochsen o nello schwanen o nel zu den drei hacken o addirittura nel fischrüherl? (WoO 221, prima versione del testo). Più grave è la partenza di Johann Nepomuk Hummel per Stoccarda (Ars longa, vita brevisWoO 170), l'elaborata voce del compositore danese Friedrich Kuhlau in uno dei libretti di conversazione rispondeva sottilmente con un motivo B-A-C-H (Fresco, non tiepidoWoO 191).
Ignaz Schuppanzigh (1776-1830), che compose quasi tutti i quartetti per archi di Beethoven con il suo ensemble, fu il destinatario di questi brevi messaggi musicali in due occasioni. In entrambe le occasioni il testo è rivolto all'aspetto corpulento del violinista. Beethoven, che lo aveva già soprannominato "My Lord Falstaff", lo chiama nel 1801 con una battuta grossolana e amichevole Elogio del grasso Schuppanzigh WoO 100 anche un "Grumo"uno "mulo spesso" e "testa d'asino gonfiata". Il tono è un po' più mite quando Schuppanzigh torna da San Pietroburgo nell'aprile del 1823 e inizia il canone Falstafferl, ti vediamo WoO 184 (qui le note rapidamente ripetute e sostenute imitano un violino). Anche se Beethoven fu ripetutamente ispirato da Schuppanzigh e dai suoi compagni di quartetto e, con il loro aiuto, fu apparentemente anche in grado di provare versioni preliminari in privato, l'amicizia artistica dovette sopportare molte cose, tra cui la famosa prima del Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 127. Ciò che la musica di Schuppanzigh significò per lui, tuttavia, è stato tramandato attraverso il suo secondo in comando Karl Holz, che riferì a Beethoven: "Il mio Signore" ha suonato meglio oggi che mai - passaggi come il recitativo dall'op. 132 nessuno può giocare così. - Ha quello che nessun altro può imparare; non ha imparato nient'altro".
Ascoltate!