"Il momento glorioso"
Beethoven ogni venerdì: in occasione del suo 250° compleanno, ogni settimana analizziamo una delle sue opere. Oggi si tratta della cantata "Il momento glorioso".
Cosa avrebbe detto Beethoven quando Robert Schuman formulò i primi passi verso l'Europa unita in una dichiarazione del 9 maggio 1950? La pace del mondo poteva essere preservata solo attraverso sforzi creativi, e: "L'Europa non può essere creata in un colpo solo, né semplicemente riassunta. Essa emergerà attraverso fatti concreti che creino innanzitutto una solidarietà d'azione.." Anche 70 anni dopo, queste parole dell'allora ministro degli Esteri francese sono ancora giustificate. In un certo senso, derivano anche dalle esperienze dell'inizio del XIX secolo, quando solo la comunità di molte nazioni poteva fermare Napoleone e le sue truppe. Il fatto che il Congresso di Vienna, che seguì di lì a poco, non realizzò le speranze di tutte quelle persone che avevano fatto sacrifici, è un'altra questione...
Per la metropoli danubiana, gli anni 1814/15 furono un periodo di grandi festeggiamenti e divertimenti, poiché i capi di Stato e i loro entourage non solo dovevano essere intrattenuti nel miglior modo possibile: La sala da ballo diventava spesso un luogo di diplomazia. Tale grandiosità incoraggiava anche la creazione di cantate festive. Tuttavia, queste opere occasionali hanno un'esistenza oscura nella storia della musica, se non sono cadute completamente nel dimenticatoio. Nell'autunno del 1814, ad esempio, Beethoven creò la cantata Momento di gloria una composizione che fu eseguita solo altre due volte durante la sua vita, dopo il concerto festivo di altissimo livello del 29 novembre di quell'anno. Fu pubblicata solo nel 1835, ma in un'edizione sontuosa e costosa. Due anni dopo, l'editore sostituì il libretto originale, legato alla situazione, con una poesia più generale di Friedrich Rochlitz (Premio Arte del Suono) e ha esplicitamente sottolineato nella prefazione all'edizione che questo "non ha reso necessario il minimo cambiamento nella musica" hanno.
Beethoven era pienamente consapevole della funzione rappresentativa della sua composizione. I movimenti ampi, il ricco forte dell'orchestra e le parti corali, molte delle quali ricordano Handel, ne sono ancora oggi la prova. Il n. 3 è probabilmente il più insolito e impressionante (Oh cielo, che delizia!), in cui al soprano solista e al coro si aggiunge un violino solista. Il finale, con ottavino e un'efficace "musica turca", riprende alcuni dei brani successivi. Inno alla gioia ma qui è ulteriormente ampliato dall'uso di un coro di bambini. Il progetto successivo di Beethoven di far precedere l'opera da un'ouverture rimase irrealizzato. - Il giornale di Lipsia riporta il resoconto della prima esecuzione Giornale musicale generale: "A parte la massima corte e tutti i monarchi presenti ... la sala era piena fino a scoppiare."Tutte queste circostanze non hanno giovato al lavoro. Il momento glorioso è rimasto un consiglio per gli addetti ai lavori fino ad oggi.
Ascoltate!