Sono stato attratto dal registro basso della viola
Nel concerto per viola "no templates" di Dieter Ammann, lo strumento solista a volte scompare completamente nel suono orchestrale. La prima del 22 gennaio con Nils Mönkemeyer e l'Orchestra Sinfonica di Basilea ha entusiasmato il pubblico.

Ammann ha lavorato a questo concerto per quattro anni, con interruzioni, ed è stato commissionato da diverse orchestre e festival rinomati: l'Orchestra Sinfonica di Basilea, l'Orchestra da Camera di Monaco, il Festival di Lucerna, il Festival Internazionale di Musica di Tongyeong e l'Orchestra Esprit di Toronto.
Il movimento orchestrale è scritto per l'orchestra internazionale Dieter Ammann il suo parco giochi preferito. Sa esplorare i molti colori e le relazioni strutturali con grande immaginazione. Sa combinare dinamiche energiche e armonie equilibrate fino alla microtonalità con una drammaturgia sorprendente.
Dopo diversi lavori orchestrali di successo come bagliore (2014-2016) e Girare (2010), Ammann si è avventurato nel genere concertante. Il genere tradizionalmente pesante del concerto solistico si adatta alla sua idea di virtuosismo e al sottile sondaggio dello strumento solista. Inoltre, si tratta sempre di una battaglia tra strumento solista e orchestra.
Il concerto per pianoforte e orchestra Gran Toccata (2016-2019) e il movimento concertistico per violino e orchestra da camera instabilità sbilanciata (2012-2013) è ora seguito dal concerto per viola nessun modello (senza modelli). Per Ammann, comporre è sempre stato "un lungo viaggio all'aperto". Tutto può accadere in qualsiasi momento nel corso di un brano. L'unica costante è il continuo cambiamento "dalla transizione morbida alla rottura".
Lotta per la posizione di solista
Le possibilità della viola sono radicalizzate in questo concerto. La parte solista si muove principalmente nelle gamme più basse, creando nuovi colori. "C'è qualcosa di arcaico nelle note basse che mi piace", dice. Il fatto che si concentri anche sulla corda più bassa rappresenta una grande sfida come solista. "Sono attratto dal registro basso della corda più grave perché questo è lo spettro che non avevo nel mio concerto per violino e mi piace molto sentire la viola laggiù".
Ma la viola ha qualche possibilità di essere ascoltata nel suono orchestrale? Solo di tanto in tanto. Nils Mönkemeyer ha lottato per lunghi tratti per la sua posizione di solista con una spinta ritmica e una potenza virtuosa. Lo si vedeva, ma difficilmente lo si sentiva. Poi è emersa la voce solista, per poi scomparire di nuovo poco dopo. Lo strumento solista ha condotto un dialogo vario e stratificato con l'orchestra. Ne risultava una tensione interna drammaturgica, ma l'orecchio spesso cercava invano il suono scuro della viola.
Il Orchestra Sinfonica di Basilea ha affrontato il solista con una grande orchestra e una ricca sezione di percussioni. La musica di Ammann, finemente reticolare e armonicamente sempre "instabile", richiedeva agli interpreti qualità cameristiche. Sotto la direzione sicura di Fabien Gabelche ha dimostrato un grande senso di raffinatezza tonale, i musicisti di Basilea sono riusciti in un'interpretazione precisa e fortemente dinamica.
Giocare con le quinte
L'inizio è particolarmente originale. Il solista inizia con pizzicati su tutte e quattro le corde, come se stesse accordando il suo strumento. Prima pizzica un do diesis sulla corda del do, seguito da una quinta perfetta. Questo fa sì che all'inizio le due corde più basse sembrino stonate. Un'altra quinta diminuita è seguita da due quinte perfette. Questo è il modo in cui Ammann gioca con le quinte. Suggerisce anche una quinta corda "immaginaria". Dalla quinta iniziale, il compositore sviluppa il resto degli eventi, avventurandosi così in una tonalità non mascherata. L'intervallo svolge un ruolo strutturale importante e compare sia a livello melodico che armonico.
Ammann riflette l'accordatura temperata in alcuni accordi. Queste "zone di tonalità" sono esposte a diversi stati di (in)stabilità e si confrontano con atmosfere tonali molto diverse. La microtonalità, come quella utilizzata nel concerto per pianoforte e orchestra con gli armonici spettrali, è ancora presente. Questo avviene in modo sottile e fa sì che ci si alzi in piedi e si prenda nota.
Causa in posizione elevata
A Nils Mönkemeyer è stato concesso di salire nei registri più alti solo in due casi eccezionali. Ne ha ricavato momenti davvero magici, una volta dalla fine della cadenza (Cadenza II, in apertura). Si tratta di un "lamento citazionale" in cui compare un brano di Schubert. Con questo lamento, Ammann commemora l'amico compositore Wolfgang Rihm, recentemente scomparso. Questo concerto è dedicato a Rihm e alla famiglia di Ammann.
Mönkemeyer eleva questo passaggio in un'altra sfera con una devozione sentita e un'intonazione sottile. La sua musicalità spiritualizzata si rivela anche alla fine del concerto. Il suono della viola si innalza lentamente, da solo, con armonici puramente intonati fino alle più alte vette. È ammaliante, proprio come l'inizio: un'idea meravigliosa. Il pubblico è rimasto estasiato e ha tributato a tutti i partecipanti applausi entusiastici.
