Riflessione sulla guerra - "Canzoni delle guerre che ho visto"
Concerto dell'orchestra 900presente con "Canzoni delle guerre che ho visto" di Heiner Goebbels a Lugano.
Siamo nella grande sala della LAC Luganosul palcoscenico il Orchestra 900presente del Conservatorio della Svizzera italiana con il suo conduttore Francesco Bossaglia. La maggior parte degli orchestrali sono donne, mentre gli uomini siedono solo in fondo alle percussioni, al clavicembalo, al trombone e alla tromba. Tra i musicisti in primo piano ci sono numerose lampade, come quelle che si trovano in ogni casa: Lampade da terra, lampade da comodino, lampade da tavolo e altre lampade. Insieme all'illuminazione discreta del palco, che cambia colore, si crea un'atmosfera quasi privata, del tutto atipica per un concerto pubblico. E alla fine, le luci si spengono lentamente e ci si siede al buio.
La disposizione - per metà teatro musicale, per metà puro concerto - è caratteristica di ciò che Heiner Goebbels chiama "concerto scenico". L'illuminazione che ha utilizzato per la sua composizione a figura intera Canzoni delle guerre che ho visto basato su testi di Gertrude Stein, è destinato, secondo le sue parole, a creare un'atmosfera "come una lettura serale prima di andare a letto. Si potrebbe anche suonare come programma tardivo alle 22.00". È venuto a Lugano per assistere alle prove finali con i giovani interpreti ed è pieno di elogi:
Sono molto aperti ed estremamente riconoscenti e hanno anche capito subito come trattare questi testi. Per esempio, l'assenza di teatralità, che per me è molto importante. A volte bisogna insistere contro le resistenze. Qui non c'è stato alcun problema. La collaborazione è stata molto piacevole.
I testi di Gertrude Stein non sono cantati, ma pronunciati a turno dalle donne dell'orchestra, talvolta in un piccolo coro. Il parlato poco teatrale, quasi privato, e l'intimità domestica delle fonti luminose sottolineano il carattere di notazioni personali dei testi e conferiscono a questo concerto scenico un'aria di familiare vicinanza. Ma l'intimità è ingannevole. I testi parlano di guerra. La discrepanza tra contenuto e forma che emerge è radicata nella fonte letteraria ed è una caratteristica estetica fondamentale dell'opera.
La guerra in casa vostra
L'americana Gertrude Stein, scrittrice, editrice e collezionista d'arte, scrisse i suoi appunti nel 1943-44 a Parigi, all'epoca occupata dalle truppe naziste. La guerra come orrore concreto è lontana, ma onnipresente nella coscienza della scrittrice. I suoi pensieri, scritti di getto, ruotano intorno alle esperienze quotidiane. La pensosità si sposa con l'osservazione precisa, la valutazione incerta della situazione con i ricordi letterari e la sensazione di un limbo esistenziale. Tutto ciò colora la musica. La scrittura orchestrale trasparente e apparentemente priva di peso è assottigliata da assoli strumentali come espressione di riflessioni individuali e da momenti di silenzio in cui si inseriscono i testi recitati. L'attenzione dell'ascoltatore è mantenuta costantemente vigile. Inoltre Heiner Goebbels:
Gertrude Stein ha scritto tutto questo da una prospettiva privata, femminile, e questo è piuttosto provocatorio. Guarda le cose da diverse angolazioni. Come ascoltatori, dovreste considerare anche questo aspetto e poi decidere quale sia la vostra opinione. È un testo altamente soggettivo, scritto nel tentativo di mettere in parole la percezione della guerra. Ed è proprio questa soggettività che ha suscitato il mio interesse.
Le guerre che ho visto, il titolo del libro di Gertrude Stein, si riferisce al carattere generale delle sue riflessioni; non si tratta di una guerra specifica, ma della guerra come è sempre stata e sempre sarà - un'ombra eterna dell'esistenza umana. Goebbels illustra questa idea in modo paradossale con una banalità. Il componimento inizia con l'osservazione che il miele viene ora aggiunto a tutti i dolci a causa della mancanza di zucchero, e termina con l'ipotesi che la gente ne avrà abbastanza alla fine della guerra: "Così è stato nell'ultima guerra, e così è in questa guerra. Così sono le guerre. Buffo, a dire il vero. Ma le guerre sono così". Il tono fatalista è inconfondibile. Ma anche il suo umorismo.
Appello alla ragione critica
Goebbels scrisse il brano nel 2007 senza alcun riferimento esterno specifico, e all'epoca non poteva immaginare che sarebbe diventato improvvisamente attuale in una situazione come quella odierna. Oggi è ancora più preoccupato che la composizione non degeneri in un rituale di costernazione. La distanza dal testo è importante per lui. Non vuole fare appello alle emozioni, ma alla ragione critica e dare spazio alla riflessione.
L'accesso al testo di Gertrude Stein non avviene attraverso il contenuto, ma attraverso la struttura. Era interessato alla natura accidentale e sommaria dei pensieri ed era particolarmente affascinato dalla frequente ripetizione di singole parole e frasi, segno di una scrittura spontanea. Traduceva queste qualità ritmiche in strutture musicali precisamente annotate. Naturalmente, questi ritmi discorsivi composti possono essere compresi solo nell'originale inglese, e poiché i brani del testo sono stati letti dai musicisti nelle loro rispettive lingue native a Lugano, alcuni di questi ritmi discorsivi sono andati persi. Al contrario, si è creato un rapporto personale tra gli oratori e il testo. Questo è del tutto nello spirito del compositore, che vuole attivare gli esecutori e il pubblico con i suoi brani.
Dialogo tra diversi livelli di tempo
Nella progressione musicale sono incorporate diverse citazioni del compositore barocco inglese Matthew Locke (1621-1677). L'idea venne a Goebbels perché anche Gertrude Stein si riferiva a governanti crudeli delle opere di Shakespeare come Riccardo III. e Macbeth e perché la prima ha avuto luogo a Londra nel 2007. Oltre alla London Sinfonietta, anche l'Orchestra of the Age of Enlightenment, che suona con strumenti d'epoca, ha commissionato l'opera. Quest'ultima ha fatto suonare Goebbels nell'accordatura storica un po' più bassa e la Sinfonietta nell'accordatura moderna utilizzata oggi. Il confronto era molto gradito al compositore.
Per me è generalmente interessante quando tempi diversi dialogano tra loro. Anche in Le cose di Stifter Per esempio, ci sono diversi livelli di tempo che corrono in parallelo o si raggiungono l'un l'altro. Trovo che affrontare il fenomeno del tempo in questo modo sia più eccitante che non limitarsi al qui e ora.
Dopo Londra, Goebbels ha avuto più volte a disposizione due orchestre con accordature diverse, l'ultima delle quali a Stoccolma lo scorso febbraio. L'orchestra di 900 presenze suonava ora con un'accordatura standardizzata e su strumenti moderni. Questo non ha impedito il successo dell'esecuzione. L'opera, in cui testo e musica, mondo interiore ed esteriore, elementi scenici ed epoche diverse si combinano per formare un insieme multistrato, ha trovato un pubblico entusiasta anche a Lugano.
(N.d.T.: il concerto si è svolto il 18 aprile 2023).